• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [133]
Biografie [154]
Arti visive [23]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Militaria [9]
Musica [8]
Scienze politiche [7]
Cinema [4]
Sport [6]

La Màrmora, Alessandro Ferrero di

Enciclopedia on line

La Màrmora, Alessandro Ferrero di Generale piemontese (Torino 1799 - Crimea 1855). Partecipò alla repressione del moto costituzionale del 1821. Nella guerra del 1848-49 rimase ferito a Goito; nel 1849 fu capo di stato maggiore generale; [...] calcio e poteva spararle tutte in un minuto; la culatta era chiusa da un vitone azionato dal guardamano. Per motivi varî i bersaglieri ebbero però in dotazione il fucile mod. 1836, del tipo Delvigne. La M. studiò in seguito una nuova versione, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERSAGLIERI – PIEMONTESE – SARDEGNA – FANTERIA – CULATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Alessandro Ferrero di (2)
Mostra Tutti

PANTANO, Gherardo, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PANTANO, Gherardo, generale Carlo ZAGHI Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] tenente dei bersaglieri, ottenne di partire per l'Eritrea, dove partecipò alla marcia su Adua e ai combattimenti di Coatìt, Senafè, Debra Ailà e Mai Merèt. Ad Adua, dove venne fatto prigioniero, si guadagnò una medaglia d'argento. Alla fine del 1898 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Gherardo, generale (1)
Mostra Tutti

DOUHET, Giulio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, nato a Caserta il 30 maggio 1869, morto a Roma il 15 febbraio 1930. Ufficiale di artiglieria, poi di Stato maggiore, studiò elettrotecnica al politecnico di Torino; maggiore, comandò un battaglione [...] di bersaglieri, poi (1912-1915) il primo battaglione aviatori costituito in Italia. Nel 1915 era capo di Stato maggiore della 5a divisione; nel 1917, colonnello, scrisse due memoriali sulla condotta della guerra in atto; poiché le sue opinioni si ... Leggi Tutto
TAGS: MILITE IGNOTO – GRANDE GUERRA – BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUHET, Giulio (2)
Mostra Tutti

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de, barone di Camponero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de, barone di Camponero Ferruccio QUINTAVALLE Nato a Cles (Trentino) il 16 febbraio 1779, morto l'8 agosto 1852. Studiò leggi nell'università di Vienna, ma nel 1796 [...] combatté valorosamente, come ufficiale dei bersaglieri provinciali, contro i Francesi. Nel 1802 intraprese la carriera dei pubblici impieghi, che fu brillantissima ma non rapida; commissario di polizia a Salisburgo nel 1806, solo nel 1822 ottenne la ... Leggi Tutto

CECCHERINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Sante Giorgio Rochat Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] fanteria, distinguendosi per le doti di schermidore (fu anche campione militare italiano) e per la passione per il corpo dei bersaglieri, in cui svolse pressoché tutta la sua vita militare. Servì un anno in Eritrea nel 1889-90, fu promosso capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DINO PERRONE COMPAGNI – IMPRESA DI FIUME – SANTA MARINELLA – POPOLO D'ITALIA

LABARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LABARO (XX, p. 325) Alberto Baldini Il labaro, già vessillo militare presso i Romani, fu nel Medioevo l'insegna particolare dei cavalieri e dei comuni d'Italia. Nel 1920, con r. decreto 17 ottobre, n. [...] Roma. Il labaro, uguale nella forma per tutti, varia nel colore del drappo, nel fregio e nelle guarnizioni. Così, i bersaglieri hanno il drappo di color cremisi con guarnizioni e fregio dell'arma in oro; gli alpini: drappo verde, guarnizioni e fregio ... Leggi Tutto

ADAMI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Giovanni Battista Adolfo Cetto Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] esercito piemontese. Entrò poi nella Scuola militare di Modena, uscendone ufficiale dei bersaglieri. Nel 1862 fu incaricato dell'insegnamento nella scuola reggimentale dei bersaglieri a Livorno, dove ritornò dopo aver partecipato alla guerra del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio Carmine Pinto PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero. I marchesi Pallavicini di Priola [...] e mazziniani. Il governo di Torino intervenne con mano dura e la città fu bombardata e presa d’assalto. I bersaglieri furono decisivi nella sanguinosa riconquista di Genova: il giovane ufficiale e il suo reparto ne forzarono le porte, un’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

DE CARO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] città. Nel 1910 fu consigliere provinciale scolastico e nel 1914 membro della Giunta provinciale anuninistrativa di Benevento. Come ufficiale dei bersaglieri il D. prese parte nel 1911 alla guerra di Libia e poi alla guerra del 1915-18. Fu decorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VINCENZO ARANGIO RUIZ – GUIDO DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARO, Raffaele (1)
Mostra Tutti

CASALINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Giovanni Battista Alberto M. Rossi Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] d'indipendenza, raggiunse Ferrara, ove si trovava un centro di raccolta di volontari, e venne arruolato fra i bersaglieri della divisione comandata da Luigi Mezzacapo operante in Toscana. Passato quindi nelle file dell'esercito regolare, lo abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – BATTAGLIA DI MENTANA – LUIGI MEZZACAPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bersaglièra
bersagliera bersaglièra s. f. [femm. di bersagliere], scherz. – Donna di modi pronti, decisi e spavaldi. Per la locuz. alla bersagliera, v. bersagliere.
bersaglierismo
bersaglierismo s. m. [der. di bersagliere]. – Termine usato talora per definire un comportamento ritenuto tipico dei bersaglieri, caratterizzato cioè da arditezza e generosità non disgiunta da una certa spavalderia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali