ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] privata), La siesta (bronzo, 1932-34), e ancora i ritratti diBerta Betteloni (bronzo, 1931, Firenze, coll. privata), Fiamma Sergardi ). Fu dal 1937 col duca d’Aosta, Amedeo diSavoia, in Etiopia, presumibilmente in relazione al monumento al ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] invece se e quale parte abbia avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII diSavoia a Vercelli e a Torino del novembre 1136: solo Val di Masio e Monteacuto, ceduto da Rodolfo di Monteacuto, che lo aveva avuto da sua figlia Berta, moglie di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] 1721), fu condotto a Chambéry dal padre che era stato nominato governatore diSavoia (regie patenti del 7 apr. 1721).
Il paese era allora sua raccomandazione già nel 1747, Francesco Ludovico Berta, bibliotecario dell'università, e altri personaggi ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] regesti, inutilizzabili. Gli atti più antichi rimastici - alcune donazioni di Amedeo III diSavoia, una prima non datata, ma attribuibile agli anni 1109- datato più antico è una donazione diBerta, contessa di Loritello, nella Capitanata, dell'aprile ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e diBertadi Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] una politica comune. Ed invero, quando nella seconda metà del luglio Federico II fu a Torino, sia il conte diSavoia sia il marchese di Monferrato si recarono a rendergli omaggio - B. chiese perdono e l'ottenne; ebbe la reinvestitura dei feudi e la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] era nato da Ottone, o Tete, e da Berta, figlia di Olderico Manfredo, marchese di Torino. Egli avrebbe avuto almeno due mogli: la coi Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; nel ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] casa Savoia (Torino, Museo civico di numismatica), iniziata nel 1757 per volere di Carlo Emanuele III e terminata solo quindici anni dopo. Per le invenzioni dei soggetti e delle leggende dei rovesci, Lorenzo fu affiancato dall'abate Francesco Berta ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] esilio, trasmettendoli all’abate Francesco Berta, vicebibliotecario del re di Sardegna, che ne stese una relazione trono Vittorio Amedeo III diSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di essere impiegato al servizio ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e diBerta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] particolare, Berta e i figli avevano nuclei patrimoniali nella circoscrizione arduinica e si legarono alla chiesa di Asti in espansione di Bonifacio non era veramente concorrenziale con l’affermazione di poteri come i conti diSavoia o i vescovi di ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] Berta, il C. e altri prelati del Piemonte vennero coinvolti nelle sfortunate trattative di conciliazione tra la Chiesa di Utrecht e Roma. Durante il pontificato di Manno, Bibl. storica degli stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, pp. 356 s ...
Leggi Tutto