BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] regesti, inutilizzabili. Gli atti più antichi rimastici - alcune donazioni di Amedeo III diSavoia, una prima non datata, ma attribuibile agli anni 1109- datato più antico è una donazione diBerta, contessa di Loritello, nella Capitanata, dell'aprile ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e diBertadi Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] una politica comune. Ed invero, quando nella seconda metà del luglio Federico II fu a Torino, sia il conte diSavoia sia il marchese di Monferrato si recarono a rendergli omaggio - B. chiese perdono e l'ottenne; ebbe la reinvestitura dei feudi e la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] era nato da Ottone, o Tete, e da Berta, figlia di Olderico Manfredo, marchese di Torino. Egli avrebbe avuto almeno due mogli: la coi Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; nel ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] casa Savoia (Torino, Museo civico di numismatica), iniziata nel 1757 per volere di Carlo Emanuele III e terminata solo quindici anni dopo. Per le invenzioni dei soggetti e delle leggende dei rovesci, Lorenzo fu affiancato dall'abate Francesco Berta ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] Berta, il C. e altri prelati del Piemonte vennero coinvolti nelle sfortunate trattative di conciliazione tra la Chiesa di Utrecht e Roma. Durante il pontificato di Manno, Bibl. storica degli stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, pp. 356 s ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] la Scuola normale femminile Margherita diSavoia a Roma. Nel 1901 si di Cassino: attraverso le ricerche di L. P. B. e G.F. Carettoni, a cura di E. Pistilli, Cassino 2000; B. Berta, Il Pensionato artistico nazionale di architettura: trenta anni di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di alto livello e di vasto raggio. Un altro esito di questa politica furono le nozze, di poco successive, fra la sorella di Pietro, Berta . 416; F. Savio, I primi conti diSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXVI (1887 ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] Berta. Essi pervennero ad una raccolta di documenti ed all'elaborazione di una "tesi" fondata sulla "cronaca di App. II, pp. 47 s.; L. Cibrario, Origini e progr. della monarchia diSavoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] bibliotecari Francesco Berta e Antonio Rivautella, l’opera di censimento e catalogazione di Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca diSavoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] supremo diSavoia... (Torino 1786).
L'esemplare della Bibl. Reale di Torino presenta una dedica autografa al Vernazza ("Amicus ad amicum"). Il C. appare vicino a personaggi di rigida ortodossia dinastica e di orientamento conservatore come il Berta e ...
Leggi Tutto