• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [161]
Storia [91]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [11]
Economia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]

Etelbèrto re di Kent

Enciclopedia on line

Etelbèrto re di Kent Figlio (n. forse 552 - m. 616) di Eormenric. Asceso al trono nel 560, incontrò molte difficoltà nei primi decennî del regno per la forte pressione dei Sassoni occidentali; ma dopo il 593, acquistata supremazia [...] in tutta l'Inghilterra a S del Humber, fu designato bretwalda. Sposato con Berta, la figlia del re franco Cariberto, accolse cordialmente s. Agostino di Canterbury e i suoi, sbarcati nel Kent. Abbracciò (597) la religione cristiana; fondò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – INGHILTERRA – BRETWALDA – CARIBERTO – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etelbèrto re di Kent (2)
Mostra Tutti

SCIANGALLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIANGALLA (amarico Šānqellā) Enrico Cerulli Gli Abissini dànno il nome generico di sciangalla alle popolazioni nilotiche e negre abitanti sui confini fra il Sudan e l'Etiopia. Poiché tali popolazioni [...] , i Banū Sẖanqūl sono specificamente designati oggi dagli Abissini col nome di Arab ("Arabi"), in quanto che essi, accanto al berta, hanno l'arabo come seconda lingua. Il paese dei Banū Sẖanqūl è ricco di giacimenti auriferi, la maggior parte dei ... Leggi Tutto

Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000

Enciclopedia del Cinema (2004)

Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000 Piera Detassis (Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] Citel/Action; sceneggiatura: Alain Tanner, John Berger; fotografia: Renato Berta; montaggio: Brigitte Sousselier; scenografia: Yanko Hodijs; musica: Jean-Marie Sénia. Ginevra, 1975. Il destino riunisce otto personaggi. Max, ex giornalista e militante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ARDUINO, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] di tre figli: Arduino II, detto anche Ardicino, Ottone e Guiberto. Prima conte di Pombia, succedette intorno all'anno 989 al cugino Corrado Conone nel governo della marca d'Ivrea; e tosto intese a rialzarvi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONI BARBARICHE – VESCOVO DI VERCELLI – ARNOLFO DI MILANO – IMPERO ROMANO

PAYERNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYERNE (ted. Peterlingen; A. T., 20-21) Rudolf Kaufmann Città della Svizzera nel cantone di Vaud, posta a 445 m. s. m. nella valle della Broye. Ha (1930) 4970 abitanti. La città si è sviluppata intorno [...] a un antico convento benedettino, fondato nel sec. X, probabilmente dall'imperatrice Adelaide, figlia della regina Berta di Borgogna. A partire dal 962 fu uno dei più importanti priorati di Cluny. La chiesa è a tre navate su pilastri, con transetto, ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Uberto Elisa Occhipinti PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] di Cremona, Piacenza e Parma. Esponente di una famiglia discendente dalla stirpe marchionale degli Obertenghi, si sposò con Berta, figlia del conte Ranieri di Pisa, successivamente la ripudiò poiché questa non poteva avere figli e passò a seconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MARTINO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Uberto (1)
Mostra Tutti

Arduìnici

Enciclopedia on line

Discendenti di un conte Arduino, poco noto; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d'Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia e al possesso della Marca Arduinica. Da Rogerio nacque [...] I resse la marca di Torino dal 975 al 1001; gli successe il figlio Olderico Manfredi (m. 1034) che da Berta, figlia del marchese Olberto III della Liguria orientale, ebbe, come primogenita, la celebre Adelaide (v.) contessa di Savoia. Morta questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – LIGURIA – ITALIA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arduìnici (1)
Mostra Tutti

RODOLFO II re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO II re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] da Burcardo, duca di Svevia. Politico accorto, dove non era riuscito con le armi, giunse con la diplomazia. Sposò nel 922 Berta, figlia di Burcardo, il suo vincitore di tre anni prima, e lo stesso anno riusci a farsi cedere dall'imperatore Enrico I ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IL GRANDE – UGO DI PROVENZA – DUCA DI SVEVIA – BERENGARIO I – FIORENZUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO II re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

BERENGARIO I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1930)

Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] . Ma il regno restò in uno stato di continuo disordine per la costante opposizione dei signori e specialmente di Adalberto e di Berta di Toscana. Questi finirono per contrapporre a B. un altro competitore in Rodolfo re dell'Alta Borgogna. B. tentò di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARLO IL GROSSO – REGNO D'ITALIA – FIORENZUOLA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

Rodòlfo di Svevia

Enciclopedia on line

Rodòlfo di Svevia Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] e (1059) la mano della propria figlia Matilde, sorella di Enrico IV. Morta Matilde (1060), R. sposò (1066) Adelaide di Savoia, sorella di Berta, consorte di Enrico IV, il quale lo aiutò a domare la rivolta dei Sassoni. Ma poi R. si mise a capo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DI SAVOIA – DUCATO DI SVEVIA – RHEINFELDEN – OTTONE III – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo di Svevia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...
bèrta²
berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali