• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [161]
Storia [91]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [11]
Economia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]

BENVENUTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Augusto Elda Fezzi Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] di Venezia, Ca, Pesaro, in cui si trovano anche oggi alcuni suoi ritratti acquistati dalla Galleria stessa. La sua statua di Berta che fila fu esposta con successo a Vìenna nel 1888. Il B. morì poverissimo a Venezia il 7 febbraio 1899. Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASTELFRANCO VENETO – GIORGIONE – FRONTONE – FIRENZE

ALESSANDRO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] di Enrico IV contro la Pataria a Milano, il rifiuto del pontefice di consentire al divorzio dell'imperatore da Berta di Savoia (1069), i conflitti per le investiture dei benefici ecclesiastici, sono le prime avvisaglie della prossima lotta fra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – SAN GIOVANNI GUALBERTO – GUGLIELMO IL BASTARDO – FILIPPO I DI FRANCIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

CANTAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLI Giuseppe Liverani Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] , Ceramisti, Milano 1939, pp. 88 s.; Catalogo della raccolta Cantagalli che sarà venduta all'incanto per incarico di Flavia e Berta C. da Sotheby of London a Palazzo Capponi in Firenze,8 ott. 1971, Firenze 1971; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINO, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO, Giocondo Rossella Pelagalli Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] . Ancora a Torino, nel 1915, fece rappresentare l'azione teatrale in due atti, Parej del 59 (libretto di E.A. Berta, teatro Michelotti, 16 luglio 1915), che riportò un discreto successo. L'interesse per il dialetto e la cultura piemontese è evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – CASALE MONFERRATO – POEMA SINFONICO – GIUSEPPE VERDI

ADALBERTO d'Ivrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO d'Ivrea Gina Fasoli Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] la moglie, A. fu fedele al suocero, ma rimasto vedovo nel 913-15 sposò Ermengarda, nata dalle prime nozze di Berta di Toscana, entrando nel gioco politico della casa di Toscana. Se nel 916-917 la sua principale preoccupazione furono le scorrerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUDOVICO DI PROVENZA – RODOLFO DI BORGOGNA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO d'Ivrea (1)
Mostra Tutti

Passavanti, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Passavanti, Iacopo Cesare Federico Goffis Scrittore ascetico, nato a Firenze al principio del sec. XIV, morto nel 1357; entrò giovane nell'ordine domenicano, che nel 1330 lo mandò a studiare a Parigi. [...] l'ammirazione letteraria nel frate. Le derivazioni dantesche dello Speculum sono ben poche. Non tale la popolaresca citazione di donna Berta e ser Martino (Pd XIII), e ipotetica quella di If XIII per l'esempio del carbonaio di Niversa. Quanto ai ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – QUARESIMA – TAURISANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passavanti, Iacopo (3)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] e Alberto figli di Giberto, la meridionale (Caristo e Larmena) alla vedova di Ravano, Isabella e alla figlia Berta, presto spogliate dai parenti. Queste divisioni si mantennero, suddivise talvolta in sestieri, o si confusero per le lotte fra ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ARAGONA – GIORGIO GHISI – IV CROCIATA – FEDERICO II

CARROCCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva a guerreggiare contro i nemici e che durante il combattimento serviva da punto di riferimento [...] e della Toscana e si trovava anche fuori d'Italia. Nei varî luoghi prese denominazioni speciali: a Cremona e a Padova, Berta o Bertazzola, a Cremona si chiamò anche Gaiardus e Bruira; a Parma Regelium e Biancardo. Il carroccio andò in disuso nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPOCA DEI COMUNI – SARACENI – TOSCANA

SUBILIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUBILIA, Vittorio Fulvio Ferrario – Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] ma i suoi insegnanti di Roma, dai quali, pure, era ormai teologicamente lontano, garantirono per lui. Nel 1936 sposò Berta Baldoni, che sarebbe stata per lui anche una collaboratrice appassionata e molto efficiente. La prima sede pastorale fu Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO VATICANO SECONDO – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ASSOLUTISMO POLITICO – RIFORMA PROTESTANTE

RANGONI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Melchiorre Andrea Merlotti RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] sabauda, ma funzionari la cui competenza si accompagnava a una provata riservatezza: il già citato Chiavarina, l’abate Francesco Ludovico Berta, prefetto della Biblioteca regia, e Rangoni (copia del Regio biglietto è in cat. 1, Origine, m. 2, f. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SACRO ROMANO IMPERO – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II – GIUSEPPE VERNAZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...
bèrta²
berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali