• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [161]
Storia [91]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [11]
Economia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]

AGNELLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Umberto Giuseppe Berta Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] della Telecom, E. Cisnetto, Il gioco dell’Opa, Milano 2000. Un’analisi della crisi aziendale FIAT del 2002-03 è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006, mentre sui risvolti dinastici della crisi Fiat si veda J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BENIAMINO ANDREATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Guido da Terzago

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido da Terzago Berta Maracchi Biagiarelli Gentiluomo della corte sforzesca, lasciò il suo nome legato all'edizione della Commedia di Milano stampata da Lodovico e Alberto Piemontesi nel 1477-78 col [...] commento di Martino Paolo Nidobeato, cioè del Nibbia Novarese. Il Nidobeato nella dedica dell'edizione a Guglielmo da Monferrato di cui era stato precettore considera il Terzago suo collaboratore nella ... Leggi Tutto

Ginori Conti, Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ginori Conti, Piero Berta Maracchi Biagiarelli Conti Industriale e bibliofilo (Firenze 1865-ivi 1939); direttore degli stabilimenti De Larderel, unificò le varie singole imprese nella Società boracifera [...] di Larderello. Fu nominato senatore nel 1919. Nel suo palazzo di via della Scala aveva riunito e adeguatamente sistemato una cospicua raccolta di manoscritti e libri rari (Fondazione G.C.), tra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – INCUNABULO – LARDERELLO – RAVENNA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginori Conti, Piero (3)
Mostra Tutti

Orfini, Emiliano degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orfini, Emiliano degli Berta Maracchi Biagiarelli Orafo e medaglista incisore (sec. XV), di Foligno; dal 1471 zecchiere pontificio; associato a I. Neumeister e ai compagni di lui con il fratello Mariotto, [...] fondò (dal 1470) un'officina tipografica che fu attiva nella sua stessa casa. Non è noto se anche l'altro fratello Antonio abbia partecipato alla compagnia e quali siano stati i precisi rapporti tra gli ... Leggi Tutto

Bodoni, Giambattista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bodoni, Giambattista Berta Maracchi Biagiarelli Tipografo ed editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Tra le sue celebri edizioni se ne annoverano tre della Commedia, che, come quasi tutte quelle da lui [...] prodotte, hanno alto valore estetico, ma non gran pregio per quanto riguarda il testo. La prima è del 1795 " nel Regal Palazzo co' tipi Bodoniani ", in tre volumi in folio reale, dedicata a Lodovico di ... Leggi Tutto
TAGS: BERTIERI – IN FOLIO – SALUZZO – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodoni, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Phillipps, Sir Thomas

Enciclopedia Dantesca (1970)

Phillipps, Sir Thomas Berta Maracchi Biagiarelli Collezionista inglese (Manchester 1792 - ivi 1872); iniziò a Middlehill, quando era ancora molto giovane, la sua raccolta di manoscritti, che era destinata [...] a divenire una delle più cospicue raccolte private di Europa: ricercava soprattutto i codici membranacei per i quali aveva un particolare amore di collezionista. I primi importanti acquisti risalgono agli ... Leggi Tutto

Ashburnham, John, conte di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ashburnham, John, conte di Berta Maracchi Biagiarelli Collezionista di manoscritti (1797-1878), ha lasciato il suo nome legato a quello della celebre raccolta da lui riunita ad Ashburnham-Place. Essa [...] era costituita nel suo complesso da tre nuclei principali e da un'Appendice, e cioè dai manoscritti, in numero di 1921, che erano stati acquistati in Francia da Guglielmo Libri nel 1847 tramite la consulenza ... Leggi Tutto

Farsetti, Tommaso Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farsetti, Tommaso Giuseppe Berta Maracchi Biagiarelli Letterato (Venezia 1720-Padova 1791). Fu per otto anni nobile del Maggior Consiglio, poi lasciate le cure di stato si dedicò a lunghi viaggi in [...] Europa, durante i quali raccolse la maggior parte dei suoi libri manoscritti e stampati. Tornato a Venezia, vestì l'abito di s. Giovanni Gerosolimitano, fu insignito della Gran Croce e si dedicò completamente ... Leggi Tutto

Del Tuppo, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Tuppo, Francesco Berta Maracchi Biagiarelli , Tipografo e scrittore (nato a Napoli intorno al 1444, morto dopo il 1498). La sua edizione della Commedia, non datata e nota per il motto finale come [...] quella del Deo Gratias (Gesamtkatalog der Wiegendrucke 7962) è ormai divenuta rarissima; se ne conoscono infatti soltanto tre esemplari: alla Trivulziana, al British Museum, alla Biblioteca Reale di Stoccarda. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Tuppo, Francesco (3)
Mostra Tutti

Neumeister, Johann

Enciclopedia Dantesca (1970)

Neumeister, Johann Berta Maracchi Biagiarelli Stampatore (Magonza metà sec. XV - morto forse a Lione nel 1522 c.) e chierico. Giunse a Foligno verso il 1464 come copista di manoscritti con alcuni compagni, [...] identificati in Giovanni di Pietro detto Papa, Stefano Arndes di Amburgo e Kraft di Magonza. Intorno al 1470 strinse con essi una società " in arte impressione litterarum " per la quale acquistò parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...
bèrta²
berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali