• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [161]
Storia [91]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [11]
Economia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]

Del Nero, Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Nero, Piero Berta Maracchi Biagiarelli Figlio di Simone di Marco e di Lucrezia Gualterotti. Collezionista e trascrittore di codici (m. nel 1598). Dai suoi codici egli stesso o altri accademici della [...] Crusca trassero spogli per il Vocabolario o per altre opere. Alla sua morte restarono usufruttuari del patrimonio il fratello fra Bernardo, vescovo di Bisignano, e la madre; l'asse ereditario pervenne ... Leggi Tutto

Trivulzio, Gian Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trivulzio, Gian Giacomo Berta Maracchi Biagiarelli Collezionista (Milano 1774 - ivi 1831). Dopo un breve periodo di studi, avendo naturale disposizione per le lettere strinse amicizia con giovani letterati [...] e poeti, tra i quali anche il Parini e il Monti, e con essi formò una specie di libera accademia in casa sua a Milano. Nello stesso periodo di tempo incominciò a raccogliere manoscritti e libri preziosi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – EDIZIONE ALDINA – GIUSEPPE BOSSI – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivulzio, Gian Giacomo (5)
Mostra Tutti

TRENTIN, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTIN, Bruno Giuseppe Berta TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] di Padova e già deputato al Parlamento, si era rifugiato pochi mesi prima con la moglie Giuseppina Nardari e i figli Giorgio e Franca per sfuggire alla dittatura fascista. La sua istruzione fu francese, ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI HARVARD – CARLO AZEGLIO CIAMPI – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTIN, Bruno (2)
Mostra Tutti

C'era una volta l'industria pubblica

Il Libro dell Anno 2012

Giuseppe Berta C’era una volta l’industria pubblica Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] come Finmeccanica e Fincantieri. Per riqualificarsi dovrebbero ritrovare la loro missione di ‘apripista’ dello sviluppo. È un tramonto privo di bagliori quello dell’industria pubblica italiana. Le cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] venne avanzata la teoria, detta della convergenza, che postulava un'omogeneità di fondo fra le linee evolutive di tutte le società in cui il processo di industrializzazione aveva raggiunto un grado elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Bèrta di Borgogna regina di Francia

Enciclopedia on line

Bèrta di Borgogna regina di Francia Figlia (n. 963 circa) di Corrado III di Borgogna; fu moglie di Eude, conte di Chartres, poi di Roberto II, re di Francia. Ma il secondo matrimonio, per la "parentela spirituale" (Roberto era padrino d'un [...] figlio di Berta), fu condannato da papa Gregorio V. Pare che Roberto, pur avendo ripudiato B. (prima del sett. 1001) e sposato Costanza d'Arles, non desistesse dal tentare di ottenere la dispensa per B., sempre potentissima a corte, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ARLES – CHARTRES

Bèrta d'Olanda regina di Francia

Enciclopedia on line

Bèrta d'Olanda regina di Francia Figlia (m. 1094) di Fiorenzo, conte di Olanda e di Gertrude di Sassonia, sposò tra il 1072 e il 1075 Filippo I re di Francia e fu madre di Luigi VI. Verso il 1092 fu ripudiata dal marito e tenuta prigioniera nel Ponthieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTHIEU – LUIGI VI

Giolito de' Ferrari, Giovanni Gabriele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giolito de' Ferrari, Giovanni Gabriele Berta Maracchi Biagiarelli , Libraio, stampatore ed editore (m. Venezia 1578), il più noto della celebre famiglia oriunda di Trino nel Monferrato, figlio di Giovanni; [...] operò in Venezia. L'officina dei G., la cui direzione restò a Gabriele dopo la morte del padre avvenuta nel 1541, ebbe sotto di lui incremento e rapido sviluppo. Nuovi caratteri, fregi, iniziali adornano ... Leggi Tutto

Quarengi, Pietro di Giovanni de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quarengi, Pietro di Giovanni de Berta Maracchi Biagiarelli Tipografo operante nel secolo XV, iniziò la sua attività documentata a Venezia nel 1492 con la stampa dell'opera di Paolo Veneto, Summolae [...] logicae, che porta la data 17 marzo di quell'anno e il suo nome nella forma " Petrus Bergomensis " (il Q. era infatti originario di Palazzago, in provincia di Bergamo). Lavorò successivamente associato ... Leggi Tutto

Giunti, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giunti, Filippo (Filippo di Giunta) Berta Maracchi Biagiarelli Cartolaio editore e presumibilmente tipografo (n. forse nel 1456-m. nel 1517), capostipite del ramo fiorentino della celebre famiglia di [...] stampatori. Luc'Antonio suo fratello si trasferì fin dal 1477 a Venezia, dove esercitò il commercio librario e più tardi la sua attività di editore e stampatore, mentre un loro nipote Giacomo affermava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...
bèrta²
berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali