BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] e il 1907 furono stampati a Roma, a Bergamo e a Torino numerosi drammi educativi, d'argomento edificante, come Satana (quattro atti), Berta dal piede grosso (cinque atti in versi), La madre dei poveri (tre atti in versi), Il patriarca di Pitcairn (un ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] . Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, I, Pisis 1785, p. 6; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici, I, Leipzig 1883, p. 72; F. Berta, Donne medicee avanti il Principato, I, C. de' B., moglie di Cosimo il Vecchio, in Rass. naz., CXLVI (1905), pp. 634649, 655 ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] aprile del 1145. Nel gennaio del 1146 Roberto fece parte, con Ruggero di Ariano, della grande scorta che accompagnò a Costantinopoli Berta di Sulzbach, cognata di Corrado III, per il matrimonio con Manuele I Comneno. All’inizio del 1149 Roberto II fu ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] giudizio dal vescovo di Verona Otberto, che lamentava davanti al tribunale regio il fatto che egli, insieme con tale Berta cognata sua (probabilmente vedova del fratello Rodolfo e coinvolta nella controversia per via della sua dote maritale: Rinaldi ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] di Stato a Torino sequestrò gli scritti che Vasco aveva continuato a produrre in esilio, trasmettendoli all’abate Francesco Berta, vicebibliotecario del re di Sardegna, che ne stese una relazione mettendo in guardia sulla pericolosità del richiamo ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] sulle più acclamate opere artistiche esposte nel settembre 1842 nell'I. R. palazzo diBrera, Milano 1842, pp. 23 s.; G. Berta, Encicl. artistica ital., Milano 1842, p. 69; L. Malvezzi, Raccolta di articoli artistici editi ed ined., MIano 1842, pp. 89 ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] a laici e sacerdoti (con particolare enfasi sull’oratoria sacra) fondata nel 1440 da Francesco dello Schiavo Foschi di Berta nella sua casa trasformata in chiesa, proprio di fronte alla colonna Traiana. Nel 1500 risultava guardiano della Compagnia ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] in un nuovo Giuda, il cui tradimento sarebbe stato profetizzato dallo stesso Ranieri a una donna della nobiltà pisana, Berta, madre di Suavizzo degli Orlandi. Costui divenne quindi il ‘garante’ dell’operazione agiografica di Benincasa.
Quando, all ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] 1947, Torino 2006, in partic. pp. 79-82, 106-111, 187-190. Per quanto concerne l’attività a Ivrea fino al 1956: G. Berta, Le idee al potere. Adriano Olivetti tra la fabbrica e la Comunità, Milano 1980, pp. 85-124; in particolare, sulla formazione del ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] morto con s. Francesco, s. Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per S. Francesco al Bosco di Avigliana (cfr. Bacco, 1883).
Al 1526 risalgono la Disputa di ...
Leggi Tutto
berta1
bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...