FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] .
Ancora a Torino, nel 1915, fece rappresentare l'azione teatrale in due atti, Parej del 59 (libretto di E.A. Berta, teatro Michelotti, 16 luglio 1915), che riportò un discreto successo.
L'interesse per il dialetto e la cultura piemontese è evidente ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] la moglie, A. fu fedele al suocero, ma rimasto vedovo nel 913-15 sposò Ermengarda, nata dalle prime nozze di Berta di Toscana, entrando nel gioco politico della casa di Toscana. Se nel 916-917 la sua principale preoccupazione furono le scorrerie ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] o di sapore melodrammatico. Con questa casa cinematografica il G. girò: Idillio tragico, Lagrime e sorrisi e Il pappagallo della zia Berta, tutti del 1912, e L'anima del demi-monde e La maestrina, del 1913. Ma il suo maggior successo come attore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] si erano rafforzati ulteriormente: in un atto di vendita compiuto in Torino nel 1031 dal marchese di Torino e da sua moglie Berta a favore del monastero di S. Solutore si trova infatti la sottoscrizione di G. accanto a quella dei marchesi obertenghi ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] nel 1951, a Ivrea-Torino nel 1951.
Fra i quadri perduti o di ubicazione ignota ricordiamo una S. Zita per una chiesa di Torino (Berta, 1894-95, p. 799).
Fonti e Bibl.: Necrol. in Natura e arte, IV (1894-95), 1, p. 916; L'Illustr. ital., 24 marzo 1895 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] anche di altre chiese cristiane preesistenti, sia che fossero già in funzione, come quella di S. Martino, cappella della regina Berta, sia che, ormai in rovina, fossero da lui ricostruite.
A. riuscì ben presto ad ottenere un grande numero di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] . Oltre che sul favore dell'ormai anziana Engelberga, vedova di Ludovico II, L. poteva anche contare sull'appoggio di Berta di Toscana, legata a lui da lontana parentela e interessi. Ma anche Adalberto d'Ivrea, seppure secondo la testimonianza del ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] un segno di croce sopra el vaso pieno dacqua et subito in sua presentia fu converso in vino. Similmente una donna chiamata Berta pigliando la corporale refezione insieme con questa beata, vedde in un bichiere nel qual era un poca di aqua et segnato ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] con la futura dinastia reale, di cui furono capostipiti Rao (Radulfo) di Loritello (morto prima del 1111) e sua moglie Berta (morta dopo il 1145).
C. sembra aver passato la giovinezza soprattutto nella sede calabrese della contea detenuta dalla sua ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] defunto (L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi e Italiane, I, Modena 1717, p. 228).
A. ebbe anche una figlia, Berta, che sposò Lanfranco conte di Piacenza.
Dai documenti succitati A. appare possessore di vasti tratti del predio paterno in Lombardia ...
Leggi Tutto
berta1
bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...