• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [377]
Religioni [38]
Biografie [161]
Storia [91]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [11]
Economia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]

Bèrta

Enciclopedia on line

Nome di varie sante e beate (lat. mediev. Berta, Bertha), tra cui: 1. Berta di Avenay, santa (sec. 7°). Fondatrice del monastero di Aveney, fu assassinata dal figliastro e dalla nipote;festa, 1° maggio. [...] 2. Berta di Blangy, santa. Fondatrice (m. 725 circa) del monastero di Blangy (Artois), dove si ritirò con le figlie Gertrude e Deotila; festa, 4 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] F. Bonnard, in Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., VIII,Paris 1935, coll. 945-946, sub voce; E. Lucchesi, S. Berta abbadessa benedettina vallombrosana…, Firenze s.d. (ma 1938), pp. 14-39; Encicl. Ital., VI, p. 782; Bibl. Sanctorum, III, coll. 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] quella dei gesuiti. Avendo presentato il manoscritto al sovrano, si vide fare alcune difficoltà, che egli riconobbe opera del Berta. Riuscito a superare l'opposizione di questo, che, come osserva il Venturi, era il portavoce di coloro "che tingevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA da Pisa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA da Pisa, santa Eugenio Massa Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] una vaga conferma nell'età attribuita alla santa -"cinquanta e più anni" - nel racconto di un miracolo da lei compiuto verso la fine della vita, che è contenuto in una delle antiche biografie: cfr. Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIAFRONTE, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato Anna Morisi Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125. Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] stirpe e ricordano il nome della madre, Berta, che alcuni vorrebbero della famiglia dei Persici. Del padre non si conosce con sicurezza il nome: secondo una tradizione non verificabile sarebbe stato Evangelista dei Sordi, ma non manca il dubbio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO DANDOLO – ALESSANDRO III – ACTA SANCTORUM – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIAFRONTE, Giovanni, beato (1)
Mostra Tutti

Bertòldo

Enciclopedia on line

Nome di vari santi e beati fra i quali: 1. Bertoldo di Engelberg, beato. - Terzo abate di Engelberg nel 1178 (m. 1197), difese gl'interessi del monastero, per cui ottenne bolle da Lucio III (1184) e Celestino [...] (circa 1072 - circa 1110); secondo una Vita tardiva sarebbe stato figlio di un Abbondio, inglese e calzolaio, e della leggendaria Berta "che filava"; questi, venuti a Milano, si sarebbero rifugiati poi a causa di tumulti a Parma, ove sarebbe nato B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòldo (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus) Arnaldo D'Addario Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] , 143; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra dei vescovi di Firenze, Firenze 1716, pp. 57-58 (pubbl. il testo della donazione a Berta); F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 89-94, che ne dà una biografia e pubblica il medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] di S. Giovanni a Herford. Unico figlio maschio che raggiunse l'età adulta, il D. aveva solamente una sorella, di nome Berta, che nel 1430 abitava con il marito Hermann Joel a Herford in una casa del fratello e che gli sopravvisse. Da ragazzo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Francia e le regioni tedesche dell'Impero. A re Roberto II di Francia venne richiesto di lasciare immediatamente la moglie Berta, pena la scomunica in caso di inadempienza, e vennero inflitti a entrambi sette anni di penitenza. Il vescovo Erchambaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

AGENO, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria) Mario Rosa Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] i problemi del tardo giansenismo italiano e straniero (l'adesione alla Chiesa di Utrecht, alimentata dalla pubblicistica che l'abate Berta inviava da Torino e dal viaggio allora compiuto in Italia dal Dupac de Bellegarde; l'interesse per le tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...
bèrta²
berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali