GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] ricevette la dedizione dei marchesi di Incisa cui concesse in feudo le loro terre. In quello stesso anno, rimasto vedovo, sposò Berta di Clavesana dalla quale nacque in seguito la figlia Beatrice.
Nel gennaio 1212 G. era di nuovo presso Ottone IV e ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] indagini in argomento al conte M. Rangone, consigliere di Stato, con l'assistenza del bibliotecario dell'università abate Berta. Essi pervennero ad una raccolta di documenti ed all'elaborazione di una "tesi" fondata sulla "cronaca di Ditmaro ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] . Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, I, Pisis 1785, p. 6; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici, I, Leipzig 1883, p. 72; F. Berta, Donne medicee avanti il Principato, I, C. de' B., moglie di Cosimo il Vecchio, in Rass. naz., CXLVI (1905), pp. 634649, 655 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista di Fidenza consente di rilevare che ivi vissero le figlie Martina (allora badessa) e Berta (allora novizia).
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, Modena 1717, I, pp. 257-259; Id ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] e filosofici che lo avevano appassionato già nell'adolescenza: importante, in questa fase, si rivelò per lui l'influsso di Domenico Berti, i cui corsi di storia della filosofia seguì per qualche tempo all'Università di Roma e che molti anni dopo, in ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] (nato l'8 giugno 1312 nella nuova tenuta della Sala). Inoltre il D. ebbe due figli illegittimi: il primo nato nel 1272 da Berta ed il secondo nato nel 1291 in Francia da una serva di Piccardia che non fu riconosciuto, perché in seguito il D. appurò ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] a Guglielmo e Alberto, figli di Giberto da Verona e il terzo centrale alla moglie del D., Isabella, e a sua figlia Berta.
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono: Henri de Valenciennes, Histoire de l'Empereur Henri de Constantinople, a cura di J ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] sindacale in Italia, nella società civile e nella società politica 1950-1993, Roma 2000, ad ind.; G. Berta, L’Italia delle fabbriche. Genealogie ed esperienze dell’industrialismo nel Novecento, Bologna 2001, ad ind.; A. Ciampani, Movimento ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] nell'isola di Thanet, nella primavera del 597. Il re Etelberto aveva sposato la principessa franca e dunque cattolica Berta, che aveva portato con sé il vescovo Liutrado; dopo un primo momento di sospetto i missionari furono autorizzati a utilizzare ...
Leggi Tutto
berta1
bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...