CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] in cui si palesò l'influenza di Giuseppe Mentessi e di Luigi Conconi. In collaborazione con il Mentessi, il Rossi, E. Berta e P. Franzoni, illustrò La reggia, versi, sempre del fratello, editi a Milano nel 1904 dall'editore Castoldi. Partecipò anche ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Giovanna Florio e i ritratti del Padre (1885) e della Madre (1886; tutti a Palermo, casa De Maria), Maria Berta di Rohan arciduchessa di Madrid e Ilduca di Madrid (Palermo, Galleria d'arte moderna), e alcuni ritratti dei direttori generali del ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] quindici anni dopo. Per le invenzioni dei soggetti e delle leggende dei rovesci, Lorenzo fu affiancato dall'abate Francesco Berta, bibliotecario dell'Università. I coni, pagatigli solo 118 lire l'uno, rimasero sconosciuti fino a quando Carlo Felice ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] . di Rajnoni), per la collaborazione alle Tombe e monumenti illustri d'Italia (1840c.), per l'Enciclopedia artistica italiana di G. Berta (1842), per varie vedute milanesi edite da Antonio Bossi, spesso con titoli in più lingue intorno al 1850, per i ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] pp. 25 s.; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt am Main 1952, pp. 420, 422, 424, 435, 442; L. Berti, Pittori toscani in relaz. conPietro da Cortona, in Pietro da Cortona, Roma 1956, pp. 77 s.; I. Belli Barsali, Le ville lucchesi ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] Le Grand monde. Ancora per Treves illustrò i volumi per l'infanzia Nel regno delle fate, di Cordelia, e Nonna Bianca di A. Berta, oltre all'opera di C. Del Balzo, Napoli e i Napoletani.
Nel 1897 ebbe la, cattedra di pittura presso il Real Istituto di ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] 1991, pp. 323-334). Per le sue caratteristiche è, insieme con la stazione di S. Maria Novella e lo stadio Berta, una delle opere più significative realizzate in questo periodo a Firenze (cfr. Tre architetture. ..., 1984).
Nel secondo dopoguerra il F ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] d'impianto basilicale a tre navate voltate a crociera su robusti pilastri cilindrici.
Bibliografia:
Fonti. - A. Rivautella, F. Berta, Ulciensis Ecclesiae Chartarium, Torino 1753; C. Sacchetti, Memorie della Chiesa di Susa, Torino 1788; C. Cipolla, Le ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] sulle più acclamate opere artistiche esposte nel settembre 1842 nell'I. R. palazzo diBrera, Milano 1842, pp. 23 s.; G. Berta, Encicl. artistica ital., Milano 1842, p. 69; L. Malvezzi, Raccolta di articoli artistici editi ed ined., MIano 1842, pp. 89 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] morto con s. Francesco, s. Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per S. Francesco al Bosco di Avigliana (cfr. Bacco, 1883).
Al 1526 risalgono la Disputa di ...
Leggi Tutto
berta1
bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...