Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] . ebbe un grandioso incremento e arrivò a impiegare 167.000 persone. A tale epoca risale la costruzione del grande cannone Berta. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali la K. dovette abbandonare in un primo tempo la lavorazione del materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] 2003), Milano 2003.
I. Balbo, Torino oltre la crisi. Una business community tra Otto e Novecento, Bologna 2007.
G. Berta, L’Italia delle fabbriche. La parabola dell’industrialismo nel Novecento, Bologna 2009.
F. Pinto, La strada diritta, Milano 2011 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , R., Work and authority in industry, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: Lavoro e autorità nell'industria, Milano 1972).
Berta, G., Lavoro solidarietà conflitti, Roma 1983.
Bigazzi, D., Il Portello. Operai, tecnici e imprenditori all'Alfa Romeo, Milano ...
Leggi Tutto
berta1
bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...