Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] «con un passaggio dalle classi più elevate alla plebe e ivi si trivializzano» (Migliorini 1935: 379). Così nomi come Berta e Martino hanno avuto successo per secoli, mentre agli inizi del Novecento erano percepiti come volgari; Martino e Martina sono ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] e va’ per parentado,
che tutti siàn d’un pelo e d’una buccia.
E forse al camuffar ne incaco o bado –
o non so far la berta e la bertuccia,
o in furba o in calca o in bestrica mi lodo?
Io so di questo ogni malizia e frodo
(Morgante XVIII, 122)
sia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] J. Brugman (15° sec.) e i due libretti di meditazioni, preghiere e liriche della monaca di Utrecht suor Berta.
Anche il fenomeno della Camera di retorica, al cui sviluppo contribuirono notevolmente l’affermarsi della borghesia cittadina e la più ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), sciari-nilo (suddiviso in 4 gruppi: sudanese orientale, sudanese centrale in Ciad, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, berta in Etiopia, cunama in Eritrea), coma (Etiopia): è stato proposto di considerare questa famiglia e la nigero-congo ...
Leggi Tutto
berta1
bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...