• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [377]
Storia [91]
Biografie [161]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [11]
Economia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]

Guglièlmo VI marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1225) di Bonifacio I, seguì (1191) Enrico VI nell'Italia merid., e successe poi al padre (1207); sposò (1211) Berta, figlia di Bonifacio di Clavesana. Nel 1224 radunò un esercito con l'appoggio [...] del papa, di Federico II e dell'Impero latino di Costantinopoli, per riportare sul trono di Tessalonica suo fratello Demetrio che ne era stato allontanato da Teodoro despota di Epiro. Poco dopo morì avvelenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – FEDERICO II – ENRICO VI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo VI marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

COCCO-ORTU, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO-ORTU, Francesco Giuseppe Serri Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] tornò a quattordici anni a Cagliari dove proseguì gli studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1863. In città aprì uno studio legale con Gavino Fara, acquistando notevole fama in sede locale, sia per l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – GIOVANNI AMENDOLA – OTTONE BACCAREDDA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA

BERTILLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTILLA Girolamo Arnaldi Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] ci riporta una menzione di entrambi nel sacramentario di Monza del sec. IX, subito dopo l'Exultet.Una loro figlia di nome Berta fu badessa del monastero di S. Giulia di Brescia, col quale sia la famiglia di B. sia quella di Berengario avevano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertrada di Montfort regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II [...] (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento di Fontevrault. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTA D'OLANDA – FONTEVRAULT – SCOMUNICA – LUIGI VI – ANJOU

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] del piccolo Corrado, figlio di Rodolfo, sventando i piani di Ugo, che si vide costretto a far ritorno in Italia con la moglie Berta (che vi resterà per poco) e con la promessa sposa del figlio. La tarda notizia del Chronicon Novaliciense (V, c. 3, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Obèrto II marchese della Liguria Orientale

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 10º) di Oberto I, prese parte alle lotte fra Enrico II e Arduino di Ivrea, che appoggiò fino alla sua definitiva caduta. Fu padre di Berta, moglie di Arduino, re d'Italia, e di Alberto Azzo [...] I, antenato degli Estensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO AZZO I – ENRICO II – OBERTO I – ESTENSI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obèrto II marchese della Liguria Orientale (1)
Mostra Tutti

ADELAIDE di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia Anna Maria Patrone Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] di Rheinfelden e duca di Svevia. La sua vita coniugale ebbe varie vicende: quando Enrico IV volle cacciare la giovane sposa Berta di Savoia, anche Rodolfo, nel 1069, si separò da A., accusandola falsamente di adulterio. Ma non appena l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – BERTA DI SAVOIA – DUCA DI SVEVIA – RHEINFELDEN – ENRICO IV

Ottóne marchese del Vasto

Enciclopedia on line

Discendente (sec. 10º-11º) da Anselmo figlio di Aleramo; già marchese della Liguria occidentale, accompagnò nell'Italia meridionale l'imperatore Enrico II, che lo investì della contea del Vasto in Abruzzo. [...] Sposò Berta, sorella della contessa Adelaide di Susa, da cui ebbe un figlio, Bonifacio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ABRUZZO – LIGURIA

Oddóne di Savoia marchese di Torino conte di Savoia

Enciclopedia on line

Oddóne di Savoia marchese di Torino conte di Savoia Ultimogenito (n. 1010 circa - m. 1057 circa) di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo [...] II, che gli successero, e la figlia Berta che andò sposa all'imperatore Enrico IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – ADELAIDE – BERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oddóne di Savoia marchese di Torino conte di Savoia (5)
Mostra Tutti

Riccardo I Senzapaura duca di Normandia

Enciclopedia on line

Riccardo I Senzapaura duca di Normandia Figlio (n. 933 - m. Fécamp 996) di Guglielmo Lungaspada; successo al padre (943), poté respingere il re Luigi IV d'Oltremare, che voleva riunire il ducato alla corona di Francia, col soccorso del re danese [...] Harald Dentazzurro. Sposò Berta (960), figlia di Ugo il Grande, l'avversario di Luigi IV, e sorella del futuro re Ugo Capeto. Gli successe il figlio Riccardo II detto il Buono (m. Fécamp 1027), che, vittorioso contro gli Anglosassoni e alleato dei re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – UGO IL GRANDE – RICCARDO III – RICCARDO II – UGO CAPETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...
bèrta²
berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali