LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] . Oltre che sul favore dell'ormai anziana Engelberga, vedova di Ludovico II, L. poteva anche contare sull'appoggio di Berta di Toscana, legata a lui da lontana parentela e interessi. Ma anche Adalberto d'Ivrea, seppure secondo la testimonianza del ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] con la futura dinastia reale, di cui furono capostipiti Rao (Radulfo) di Loritello (morto prima del 1111) e sua moglie Berta (morta dopo il 1145).
C. sembra aver passato la giovinezza soprattutto nella sede calabrese della contea detenuta dalla sua ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] defunto (L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi e Italiane, I, Modena 1717, p. 228).
A. ebbe anche una figlia, Berta, che sposò Lanfranco conte di Piacenza.
Dai documenti succitati A. appare possessore di vasti tratti del predio paterno in Lombardia ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] di un'ambasceria a Costantinopoli, al fine di rinsaldare l'alleanza fra i due Regni tramite il matrimonio fra Berta, figlia illegittima di Ugo, e Romano, figlio del coimperatore Costantino VII Porfirogenito. L. fu introdotto a corte ancora bambino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] stirpe dei Guidi.
Intorno al 1129 la G. fu orientata alla vita monastica, seguendo in questo le orme della zia paterna Berta. La vestizione della G. fu oggetto di una solenne cerimonia, che vide convenire a Rosano i vescovi di Fiesole, Pistoia e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] e Monteacuto, ceduto da Rodolfo di Monteacuto, che lo aveva avuto da sua figlia Berta, moglie di Oddone: è pura ipotesi l'identificazione proposta dal Raggi (p. 429) di questa Berta con una figlia del B., come pure quella di suo marito con il cugino ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] vanno dal 923 al 986 e morì prima del novembre 988. Si sposò, a quanto sembra, due volte: la prima volta con una Berta, che nel 952 era già morta, poi con Gemma, figlia di Landolfo, il quale è stato identificato (Della Rena) con il principe Landolfo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] e di vasto raggio. Un altro esito di questa politica furono le nozze, di poco successive, fra la sorella di Pietro, Berta, ed Enrico IV.
Negli stessi anni si precisò la distinzione fra le competenze di Pietro – sempre limitate al governo della Marca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] in cui venne redatto un documento con il quale Paolo di Niccolò Capocci de' Papazurri e Paolo di Angelo Foschi de' Berta, ambasciatori e consoli della nobile arte dei boattieri, furono eletti arbitri da Stefano fu Stefano Colonna e da Giovanni e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] presa da G. nei confronti della Chiesa orientale. Marozia era in trattative per il matrimonio tra la propria figlia Berta e uno dei figli di Romano I Lecapeno, imperatore a Costantinopoli. Questi era intenzionato a nominare patriarca il proprio ...
Leggi Tutto
berta1
bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...