BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] , e ancora in quell'anno è teste in un instrumentum impignorationis avente ad oggetto beni di Carlo Malatesta da Bertinoro, sottoposti a pegno dallo stesso Bonifacio IX.
Come si vede, doveva trattarsi d'un personaggio legato alla corte pontificia ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] sacerdote il 19 dic. 1744, il G. proseguì gli studi a Bertinoro e a Roma, dove s'interessò alle antichità e apprese il greco. Divenuto maestro in filosofia e teologia, tornò a Bertinoro a esercitare l'insegnamento e il sacerdozio, segnalandosi per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] ; 45, 1( genn. 1453, 3 genn. 1455, 12 nov. 1463; 54, 26 ott. 1458, cc. 106r-108v (Antonio Zanolini); Notai di Bertinoro, 5, II, c. 117r (Giovanni Zattoli); Arch. di Stato di Forlì - Sezione di Fano, Arch. stor. comunale, Codici Malatestiani, 85, c ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] da Barbiano. Le prime notizie certe portano in Romagna (1393) dove, per conto di Carlo Malatesta, partecipò alla difesa di Bertinoro contro gli Ordelaffi. L’anno seguente, militava tra le gentes di Antonio Acquaviva: mentre si trovava a Offida, nella ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] Forlimpopoli, dove aveva acquisito numerosi e ricchi possedimenti (Rosetti, 1890).
Uccellini compì gli studi ecclesiastici sotto la diocesi di Bertinoro tra il 1627 e il 1635, e fu ordinato sacerdote ad Assisi nel Sacro Convento di S. Francesco dopo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] . e larghe da 1 a 2 km., dalle quali si estraggono oltre centomila quintali di sale. Inoltre, nei comuni di Borghi, Bertinoro, Cesena e Civitella, esistono cave di gesso e di alberese e d'una qualità di pietra da calce, detta spungone; nel capoluogo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] Montefeltrano con i suoi consorti abbia partecipato nel 1173 all’assedio di Ancona, liberata da Aldruda contessa di Bertinoro e dal ferrarese Guglielmo Marcheselli, ponendosi agli ordini del cancelliere imperiale Cristiano di Magonza, e che il nesso ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] visconteo, e delle truppe di Angelo Della Pergola e Sicco da Montagnana. All’inizio di settembre il M. alloggiava a Bertinoro, da dove si mosse per ricongiungersi il 6 settembre con tutte le genti d’arme fiorentine.
Partecipò a una spedizione per ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] e dei benefici delle chiese di S. Maria a Magliano e di S. Mercuriale a Rocca d’Elmici, nella diocesi di Bertinoro. L’8 aprile 1460 conseguì la laurea in diritto canonico all’Università di Bologna, dove era stato «rector scholarium citramontanorum» e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] , morta la madre e lasciata la città natale, si ritirò in Romagna a far vita da penitente: dopo una prima sosta a Bertinoro si rifugiò in un luogo ancor più isolato, presso Butriolo, circa due miglia a sud di Cesena, nella valle del torrente Cesuola ...
Leggi Tutto
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...