ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] Zampeschi ne possedeva in Romagna, non solo a Sant’Arcangelo e a Forlimpopoli, ma anche a Savignano, Rimini, Ravenna e Bertinoro. Passarono ai Savelli, che li vendettero al cardinale Luigi Capponi il 28 gennaio 1623.
Accolse le spoglie di Zampeschi l ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] i ss. Francesco e Chiara e i donatori e la Madonna fra i santi apostoli Pietro e Paolo nella cattedrale di Bertinoro, ricca di sottigliezze pittoriche, e vicina a una teletta siglata della sorella, conservata nella Pinacoteca di Ravenna. Del resto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] 1284, egli si oppose alla pretesa della Chiesa e dei Faentini di inglobare nel loro territorio i castelli di Cepperano, Bertinoro e Marradi, ma non prese parte alla successiva nuova guerra di Romagna in cui i figli furono protagonisti.
Nel 1287 come ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] papa e altri porporati presero le loro difese e le indagini furono sospese. Nel 1540, Paolo III nominò il M. vescovo di Bertinoro e Forlimpopoli, ma egli, ormai anziano e stanco, rinunciò «per la tenuità della mensa e per l’età» (Moroni).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] l'ultimo dei macchiaioli, in La Piè, LXV (1996), 2, pp. 65-72; R. Marchini, Un quadro di G. M. nel Palazzo comunale di Bertinoro, ibid., LXVI (1997), 6, p. 256; G. Viroli, Pittura dell'Ottocento e del Novecento a Forlì, Bologna 1997, pp. 95, 100-104 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] e saccheggiarono vari castelli. Cercarono poi di occupare Santarcangelo e Longiano, ma furono costretti a ritirarsi verso Bertinoro e poi verso Ravenna. Insorsero allora gravi dissensi tra Giovanni e Ubaldini; Ordelaffi abbandonò la compagnia – che ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] l'incarico di commissario apostolico in Romagna con il compito di riportare l'ordine a Fano, Cesena, Forlì e Bertinoro travagliate da sanguinose lotte di fazione. A Fano e Cesena sottrasse all'amministrazione comunale la gestione delle pubbliche ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Leone di Pietro fu tra i testimoni a una solenne concessione fatta a titolo personale da Celestino II ai conti di Bertinoro insieme di diversi cardinali e alcuni esponenti dell’aristocrazia romana. Nel 1153 Giovanni di Pietro, Graziano di Obicione di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] l’agiatezza (testimoniata dal lusso antiquario delle sue case di Venezia e poi di Roma e dalle ville di Rimini e Bertinoro), ma gli permisero anche di legittimare la sua vocazione drammatica. Con regolarità si recò all’estero: da Istanbul a Parigi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] le Epistole con dedica al nobile genovese Silvestro Grimaldi (18 gennaio 1618); gli Idilli a Innocenzo Massimo, allora vescovo di Bertinoro (edizioni successive per Deuchino nel 1620 e 1622, poi a Torino nel 1629 «appresso il Cavalleris» – quale dei ...
Leggi Tutto
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...