Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] 23 agosto 1638 i provveditori sopra feudi, dopo varie lamentele diGiovanni Malipiero, scrivevano al podestà di Cologna invitandolo ad intimare agli abitanti del vicariato di Albaredo di recarsi presso il tribunale del giusdicente patrizio: ibid., b ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] con Enrico IV, ma le parole dell’eremita Giovannidi Marola spinsero M. a continuare la guerra.
1844, p. 131; Bertoldodi Reichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 289 s.; Ekkehardo di Aura, Chronicon universale, a cura di G. Waitz, ibid., ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , ancora nel suo primo anno di regno, fu concluso il patto con il duca Bertoldodi Zähringen (Pactum cum duce Bertolfo nozze Federico si unì a Isabella d'Inghilterra, figlia di re Giovanni Senzaterra, che incontrò l'imperatore a Worms il 15 luglio ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] con la formula "per manus" Bertoldodi Neuffen, vicedominus di Trento, nominato di recente protonotaro. Egli era andato papale (Schaller, 1957); nel 1222-1224 emerge l'abate Giovannidi Casamari, che deteneva la custodia del sigillo. La menzione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di messer Barna de' Rossi, che morì prima del 1387; e Tessa di messer Bertoldo Guazzalotri volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 all'anno 1409 già attribuita a Pietro diGiovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] vollero già leggervi un diritto di approvazione, come sarebbe stato formulato solo da papa Giovanni XXII nel 1324. La , sebbene fosse rivolta a Bertoldodi Zähringen, un accreditato candidato al trono nel 1198. Filippo di Svevia mise sempre più alle ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] B.1700) o traduzioni pure in bolognese (una del Bertoldodi G.C. Croce apparve in appendice alla quinta edizione bolognese di Ceva (Replica in difesa delle sue dimostrazioni, Mantova 1717) con Osservazioni intorno alla replica del signor Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , fino alla sua sostituzione con il cardinale Giovanni Colonna avvenuta probabilmente nel 1224 (è ricordato l - tutto per sollecitazione diBertoldodi Spoleto il quale, come il fratello Rainaldo, sperava ancora di riconquistare il ducato paterno ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] fu pronto ad accogliere le proposte diBertoldodi Marstetten e di Federico di Truliedingen. Si schierò subito dalla gli alleati maggiori delle città che si erano sottomesse al re Giovanni: all'E. sarebbe andata Modena; ad Azzone Visconti, Cremona ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra diBertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] le sorelle del D.: Diadema sposò il conte vicentino Ludovico Thiene; Anna nel 1468 s'accasò con quel Pretto o Repretto di Strassoldo diGiovanni che nel 1499 ostacolò il ritorno della spedizione turca in Friuli i cui danni poi fece presenti a Venezia ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...