platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] diGiovanni Damasceno e il De Natura hominis di Nemesio di Emesa, tradotto già nell'XI secolo da Alfano di Salerno, attribuito a Gregorio di Guglielmo di Moerbeke, Ulrico Engelbrech di Strasburgo, Teodorico di Vriberg e Bertoldodi Mosbourg ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di un nipote del marchese Obizzo (II), Bertoldodi Francesco (I), e il già ricordato Rinaldo di Niccolò (I). Si trattava di . Il moto insurrezionale diGiovanni dei Visconti di Oleggio - il governatore di Bologna per conto di Matteo (II) Visconti ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] alla teologia e alla tradizione religiosa, l'amico diGiovanni Ciampoli sente come pochi altri che la «vastità in cui si muove l'anziano Giulio Cesare Croce. Per l'autore del Bertoldo, infatti, il tempo si confonde con la natura, con la secolare ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Acciaiuoli, o Lapo diGiovanni che fu fattore dei Bardi. E ancora: Bonaccorso di Falco, fallito nel 1288; Caruccio di Rinieri ed i suoi figli Bandella e Nieri dichiarati, insieme con altri "cessantes et fugitivi" nel 1309; Bertoldo fattore a Salerno ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] trovano gli stessi termini e nomi (Niccolò diBertoldo): forse derivano dalla stessa fonte, certamente veneziana . 18°, dopo essere stato forse nel 17° nelle mani diGiovanni Battista Nozzi. Oltre a registrare ancora vecchi precetti della tradizione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] a Venezia il corpo diBertoldo d'Este, caduto all'assedio di Corinto, ne recitò il Narducci, Intorno all'autenticità di un cod. vat. contenente il trattato di Boezio De Consolatione philosophiae scritto di mano diGiovanni Boccacci, in Mem. d. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa diGiovanni Boldù, [...] di Terraferma. La sua posizione si era ormai pienamente consolidata, come prova la decisione di far coniare da Bertoldo tra i savi di Terraferma.
L'8 marzo 1478 subentrò a Giovanni Emo come capitano di Brescia, ma lo scoppio di una violenta peste ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] e trionfi grandi per menar moglie» (ibid., p. 260) e dar così compimento agli sponsali con Giovanna, figlia dodicenne del conte Bertoldo Orsini di Sovana.
Il disegno parve riuscire: alla corte bandita e alle giostre che si protrassero per otto giorni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio diGiovannidi Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] verso la guerra, accettando le proposte avanzate dal C. e dal suo partito (invio in Morea di un forte contingente di armati guidati da Bertoldo d'Este, stanziamento di aiuti per la minacciata Ragusa), finché il 28 luglio fu dichiarato lo stato ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] attestata la collaborazione diGiovanni Battista Locatelli come «poeta» il quale, sposata la prima donna Giovanna della Stella, i primi esemplari del genere comico creati per Venezia: Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno e l’insolito intermezzo La favola ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...