• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [152]
Storia [96]
Arti visive [45]
Religioni [25]
Letteratura [23]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [10]
Teatro [9]

FRANCESCO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

FRANCESCO, FAMIGLIA FFulvio Delle Donne Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio. Il [...] rilievo assunse Tebaldo, figlio di Giovanni e fratello di Giacomo, giustiziere imperiale, e di Guglielmo, giudice della Marca dei propri possedimenti. La baronia di Monforte fu concessa da Federico a Bertoldo di Hohenburg, nonostante nel marzo 1247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRUNORI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNORI, Camillo Amedeo Quondam Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] è salvato per l'intervento del Malpighi, e prima ancora di Urania, che lo trasporta nel regno della Luna, sede degli dalla sua partecipazione alla stesura in ottave del Bertoldo,Bertoldino e Cacasenno di Giulio Cesare Croce, apparsa a Bologna nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – MARCELLO MALPIGHI – BAGNACAVALLO – RAZIONALISMO – QUARESIMA

Stefaneschi, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefaneschi, Iacopo Gaetano Arsenio Frugoni Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] nelle trattative che portarono a Carpentras all'elezione di Giovanni XXII (1316), visse nel lungo esilio avignonese il romano: Pietro, padre del cardinale Iacopo e di Bertoldo, il committente dei mosaici di Santa Maria in Trastevere dove gli S. ... Leggi Tutto

ANGUILLARA, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Orso Ludovico Gatto Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] 'aprile del 1345, insieme con Bertoldo Orsini; in questo periodo tentò di migliorare la propria situazione patrimoniale, mediante il matrimonio di suo figlio Domenico con Elisabetta figlia di Giovanni di Vico (febbraio 1344) e di sua figlia Maria con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO BRANCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ROBERTO D'ANGIÒ – COLA DI RIENZO – CAMPIDOGLIO

BAROZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Angelo Gianfranco Spiazzi Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] di Costantinopoli, Giovanni Tiepolo, assegnò al patriarca l'annuo censo di 20 iperperi d'oro per alcuni terreni di ..., I, Monasterii 1913, p. 265; P. Paschini, Bertoldo di Merania patriarca di Aquileia,in Mem. stor. forogiuliensi, XV (1919), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – GIUDIZIO ARBITRALE – DOMENICO SILVO – COSTANTINOPOLI – SAN PAOLO

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Anna Benvenuti Papi Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini. La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] del 17 apr. 1481 indicato dal Passerini. Lasciava vedova Giovanna di Arrigo Falconieri, che aveva sposato nel 1436 (Mss. Magliabech sia Bertoldo, sia Filippo, furono seguaci della filosofia platonica. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Francesco Ludovico Gatto Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] papa gli concesse la dispensa necessaria per sposare Tommasa di Giovanni Normanno. Nel 1326 fu fatto da Roberto d'Angiò infatti, egli si stava recando a Palestrina insieme con Bertoldo Orsini per trattare con Stefano Colonna una tregua, quando cadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Orso

Enciclopedia on line

Condottiero (m. Viterbo 1479), figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, combatté al soldo di Alfonso d'Aragona, poi di Francesco Sforza, con cui rimase sei anni. Dopo dieci anni di servizio agli ordini [...] (1450-59), seguì Giovanni d'Angiò nella guerra contro Napoli ed ebbe parte importante nella vittoriosa battaglia di Sarno (1460). Passato poi al servizio degli Aragonesi, ebbe la contea di Nola e poi il ducato di Ascoli Satriano (1464). Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – GIOVANNI D'ANGIÒ – ASCOLI SATRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Orso (1)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Ascensione, venne pure affidata la direzione del teatro d'opera di S. Giovanni Grisostomo. Ma l'anno 1738 fu più importante nella vita pure dal Ciampi, che passò le Alpi col titolo di Bertoldo in corte. Più fortunata ancora l'Arcadia in Brenta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

BAROTTI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo, nato a Ferrara nel 1701, fu autore di orazioni; annotatore del Bertoldo e della Secchia rapita; traduttore della Poetica del Vida; difensore dei letterati ferraresi, compreso il Savonarola, [...] dell'Ariosto. Bibl.: F. Gusta, De vita et scriptis J. A. B., Macerata 1780; Mem. istoriche d. lett. ferraresi, opera postuma di G. A. B. continuaate da Lorenzo Barotti, II, Ferrara 1793; Lombardi, St. d. letter. italiana n. sec. XVIII, IV, p. 248 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BAROTTI – SECCHIA RAPITA – MACERATA – MURATORI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali