• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]

Bertram dal Bornio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertram dal Bornio (Bertrans de Born) Antonio Viscardi Trovatore, signore di Altaforte; la sua famiglia prende il nome da Born, nel territorio di confine tra il Périgord e il Limosino. Nato prima del [...] re giovane, guerreando col padre per consiglio di Beltrame del Borno "). A Enrico d'Inghilterra, detto il re giovane perché coronato congiunte, ha per l'eternità il capo diviso dal principio del busto: spietata applicazione della legge implacabile ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO D'INGHILTERRA – FILIPPO II AUGUSTO – ARNALDO DANIELLO – CINO DA PISTOIA

punzello

Enciclopedia Dantesca (1970)

punzello Soltanto in If XXVIII 138, dove Bertram dal Bornio confessa di aver reso nemici tra loro il padre e 'l figlio (Enrico II d'Inghilterra e suo figlio), così come Achitofel aveva inimicato a David [...] , ad l.). Il vocabolo, di cui si avrà poi testimonianza nell'Arrighetto (cfr. Battisti-Alessio, sub v. ‛ pungello '), è dato dal Tommaseo come equivalente di ‛ pungetto ', che è una " mazza con una punta di ferro in cima atta a pungere che anche si ... Leggi Tutto

pesolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pesolo Andrea Mariani In If XXVIII 122 [Bertram dal Bornio] 'l capo tronco tenea per le chiome, / pesol con mano a guisa di lanterna; l'interpretazione del termine è unanime: " pendente giù dalla mano... [...] a modo che l'uomo porta una lanterna " (Buti); " penzolone ", " spenzolante " (Mattalia), da pe(n)silis (cfr. l'accrescitivo ‛ pesolone ' in G. Villani XII 3). É incerto invece il valore grammaticale del ... Leggi Tutto

lanterna

Enciclopedia Dantesca (1970)

lanterna In senso proprio, nella descrizione di Bertram dal Bornio (v.), che 'l capo tronco tenea per le chiome, / pesol con mano a guisa di lanterna (If XXVIII 122), in un passo ove il " modo che l'uomo [...] porta la lanterna " (Buti) assurge a visiva immagine di una terribile punizione: " habet caput abscissum, quod portat suspensum per capillos manu dextra sicut homo portat lanternam: quod videre miserabile ... Leggi Tutto

ARNALDO Daniello, o Daniele

Enciclopedia Italiana (1929)

Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] dai 18 componimenti pervenutici: che assistette all'incoronazione di Filippo Augusto (21 maggio 1181); fu in amichevole corrispondenza con Bertram dal Bornio, e come questo godé la protezione di Riccardo Cuor di leone, alla cui corte, in Poitiers, si ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – BERTRAM DAL BORNIO – DANTE ALIGHIERI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO Daniello, o Daniele (2)
Mostra Tutti

Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque nel febbraio 1155. Il soprannome re giovane col quale lo ricorda D. (If XXVIII [...] (v.), che secondo una tradizione avrebbe istigato E. alla ribellione. La citazione dantesca di E. è infatti in funzione di Bertram dal Bornio, punito nella nona bolgia a portare in mano la propria testa mozzata a guisa di lanterna poiché diede al re ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – ELEONORA D'AQUITANIA – BERTRAM DAL BORNIO – TROVATORE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Achitofel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achitofel Vincent Truijen . A. compare come consigliere di David e di Assalonne suo figlio in II Reg. 15-17. Il suo consiglio era ritenuto quasi infallibile : " Consilium autem Achitofel, quod dabat [...] di A. che D. mette in evidenza, paragonando, in If XXVIII 137, il ruolo di Bertram dal Bornio (v.) presso Enrico, figlio di Enrico II d'Inghilterra, a quello di A.: Bertram avrebbe consigliato a Enrico di sollevarsi contro il padre, ma il fatto è ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – BERTRAM DAL BORNIO – ASSALONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achitofel (2)
Mostra Tutti

Assalonne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assalonne Personaggio biblico (da II Reg. 13-20); figlio di David al quale si ribellò per i suggerimenti di Achitofel. Ricordato in If XXVIII 137, nella similitudine relativa a Bertram dal Bornio, nella [...] forma Absalone, in rima; ivi si potrebbe ammettere anche la forma popolare ‛ Ansalone ' ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRAM DAL BORNIO – ACHITOFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assalonne (2)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] con particolare rilievo, nella Commedia e altrove. Nell'Inferno, il solo trovatore menzionato è Bertram dal Bornio (E perché tu di me novella porti, / sappi ch'i' son Bertram dal Bornio, quelli / che diedi al re giovane i ma' conforti, XXVIII 133-135 ... Leggi Tutto

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] [da un'Intelligenza angelica], o se esso è da la rapina del Primo Mobile, Dio lo sa; che a me pare presuntuoso a giudicare. Di Bertram dal Bornio, che ha il capo reciso, ma lo tiene con una mano sospeso per i capelli: ed eran due in uno e uno in due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ma’¹
ma'1 ma’1 agg. m. pl. [apocope di mai, variante di mali, plur. dell’agg. malo], ant. – Cattivi: i’ son Bertram dal Bornio, quelli Che diedi al re giovane i ma’ conforti (Dante).
quégli
quegli quégli (ant. quélli) pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭlli, modificazione, quest’ultimo, del nomin. ĭlle per analogia con qui], letter. – Quella persona, cioè una persona (o divinità, raram. animale o cosa) lontana nello spazio o nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali