• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]

tenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenere (tenire) Alessandro Niccoli Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto. Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] porta sulle spalle); nella descrizione della pena inflitta a Bertram dal Bornio: 'l capo tronco tenea per le chiome, significato di " distogliere da ", se transitivo, e di " trattenersi dal ", se usato nella forma pronominale: Vn XV 7 dico la cagione ... Leggi Tutto

Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inghilterra Adolfo Cecilia Filippo Brancucci Eric R: Vincent – È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] Artù, v. 62 e VE I X 2). Dopo aver accennato (If XXVIII 134-136), attraverso la presentazione di Bertram dal Bornio, al regno di Enrico II Plantageneto (1154-1189), angioino, salito al trono dopo il periodo di anarchia determinata dall'estinzione ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – ENRICO II PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

levare

Enciclopedia Dantesca (1970)

levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.] Antonietta Bufano Il verbo è di larghissimo [...] striscia dietro ", Petronio], / levila un poco, la sollevi; If XXIV 27, dove vale più esattamente " spingere " (cfr. v. 32); Bertram dal Bornio levò 'l braccio alto con tutta la testa / per appressarne le parole sue, e Mosca Lamberti ‛ leva ' i suoi ... Leggi Tutto

partire

Enciclopedia Dantesca (1970)

partire Fernando Salsano Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] If XXVIII 139 e 140 Perch'io parti' così giunte persone, / partito porto il mio cerebro (è la vicenda di Bertram dal Bornio, seminatore di discordia, che provocó la violenta separazione tra padre e figlio ed è punito con la violenta separazione della ... Leggi Tutto

frodolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frodolente Ettore Bonora Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] esplicitamente il principio che presiede a tutta la giustizia dell'oltretomba (If XXVIII 35-36), e fa poi pronunziare da Bertram dal Bornio la parola tecnica contrapasso (v. 142), con la quale quel principio assume valore di legge. Ma la maestria di ... Leggi Tutto

padre

Enciclopedia Dantesca (1970)

padre (patre) Fernando Salsano Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] in If XXVIII 136 Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli, dove appunto s'indica la gravità del delitto di Bertram dal Bornio nell'aver fomentato l'ostilità tra p. e figlio, Enrico II d'Inghilterra e il suo primogenito Enrico, detto il re giovane ... Leggi Tutto

paura

Enciclopedia Dantesca (1970)

paura Fernando Salsano Significa, in assoluto, una condizione di timore e di smarrimento provocata da un pericolo o una minaccia, come in If I 6 esta selva ... / che nel pensier rinova la paura: qui [...] cosa ch'io avrei paura, / sanza più prova, di contarla solo, significa la reticenza a descrivere lo straordinario spettacolo di Bertram dal Bornio che tiene il proprio capo in mano a guisa di lanterna; in Vn XVIII 9 dimorai alquanti dì con disiderio ... Leggi Tutto

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] rapporto di parentela, tradito per l'istigazione attribuita a Bertram dal Bornio); XXX 5, XXXIII 35, Pg VII 101, XII If XXXI 121; i sacerdoti del popolo eletto, in Pg XVI 132 dal retaggio / li figli di Levi furono essenti (discendenti da Levi, figlio ... Leggi Tutto

prova

Enciclopedia Dantesca (1970)

prova (pruova) Antonietta Bufano Il sostantivo è abbastanza frequente, e ricorre (anche in connessione con ‛ provare ': v.) con vari significati, da ricondurre a quelli fondamentali di " attestazione [...] che nel caso specifico è un " sillogismo " [Tommaseo, Dizionario; Scartazzini-Vandelli]), e If XXVIII 114: la scena (di Bertram dal Bornio) che D. si appresta a descrivere è talmente incredibile, che egli avrebbe paura, / sanza più prova, di contarla ... Leggi Tutto

serventese

Enciclopedia Dantesca (1970)

serventese Ignazio Baldelli 1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] cita, come esempio di canto sulle armi, il s. di Bertram dal Bornio No posc mudar c'un cantar non exparja; come esempio di tempo, esso compare, con altre misure, in Francia, a partire dal dramma di Rutebeuf su Teofilo ", Poeti I 844. Si discosta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ma’¹
ma'1 ma’1 agg. m. pl. [apocope di mai, variante di mali, plur. dell’agg. malo], ant. – Cattivi: i’ son Bertram dal Bornio, quelli Che diedi al re giovane i ma’ conforti (Dante).
quégli
quegli quégli (ant. quélli) pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭlli, modificazione, quest’ultimo, del nomin. ĭlle per analogia con qui], letter. – Quella persona, cioè una persona (o divinità, raram. animale o cosa) lontana nello spazio o nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali