• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]

Giovanni re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni re d'Inghilterra Enrico Pispisa Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICO PLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] la lezione Giovanni contrastasse con la storia e la tradizione. Il personaggio citato da D. è infatti chiamato da Bertram dal Bornio nelle sue poesie sempre " Reys Joves " e soltanto con questo soprannome, come ha notato il Rua, il personaggio è ... Leggi Tutto

razos

Enciclopedia Dantesca (1970)

razos Fabrizio Beggiato Con questo termine venivano chiamate le brevi introduzioni che, in alcuni canzonieri provenzali, erano premesse al testo di poesie trobadoriche al fine di chiarirne il contenuto, [...] Le r. che si riferiscono a composizioni di contenuto politico, come ad esempio quelle premesse ai sirventesi di Bertram dal Bornio (v.), sono ancora un valido contributo alla determinazione di motivi ideologici e di termini cronologici. D. usa spesso ... Leggi Tutto

ribelle

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribelle (ribello; rubello) Andrea Mariani Per l'alternanza fra le forme ‛ ribelle ' e ‛ rubello ' comune nell'italiano antico, e in particolare nei toscani, cfr. Petrocchi, Introduzione 458, e la nota [...] di " che rinnova la guerra " si passa infatti al senso più vasto e generico di " ostile ", " nemico ", " avversario ". Bertram dal Bornio, istigando Enrico il giovane contro il padre Enrico II, fece il padre e 'l figlio in sé ribelli. L'espressione ... Leggi Tutto

molesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

molesto In D. è sempre col valore latino di " pesante ", " gravoso ", " difficile da sopportare ", ed è usato in situazioni di particolare drammaticità, o almeno di estrema serietà: Farinata dice di [...] essere stato forse... troppo molesto alla sua patria (If X 27); Bertram dal Bornio definisce la sua orribile pena molesta (XXVIII 130); Pier della Vigna chiama l'anima del suicida molesta (XIII 108), " cioè inimica " (Boccaccio), " infesta, nemica, ... Leggi Tutto

O vos omnes qui transitis per viam

Enciclopedia Dantesca (1970)

O vos omnes qui transitis per viam . Così incomincia una delle Lamentationes di Geremia (1, 12), che D. riporta testualmente nella Vita Nuova (VII 7 ne la prima [parte del sonetto] intendo chiamare li [...] " (Momigliano, con riferimento al tremando [v. 31] di Griffolino. Un altro riecheggiamento del passo biblico è stato individuato nelle parole di Bertram dal Bornio: Or vedi la pena molesta / ... vedi s'alcuna è grande come questa (If XXVIII 130-132). ... Leggi Tutto

Altaforte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altaforte (Hautefort) Adolfo Cecilia Il castello di Hautefort, ricostruito nei secoli XVI e XVII sulle fondamenta dell'antico maniero appartenuto nel XII sec. a Bertram dal Bornio, dà il nome alla cittadina [...] 29, ove con l'indicazione geografica D., come in altri casi, intende indicare il personaggio, al caso lo stesso Bertram dal Bornio: Tu eri allor sì del tutto impedito sovra colui che già tenne Altaforte. Nell'edizione del Petrocchi sono riportate in ... Leggi Tutto

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (sost.) Alessandro Niccoli Ricorre quattro volte nell'episodio di Pier della Vigna: colsi un ramicel da un gran pruno; / e 'l tronco suo gridò: " Perché mi schiante? " (If XIII 33). Come osservò [...] d'alto fusto. Analogamente, l'accrescitivo ‛ troncone ' ha il significato di " moncone " nell'accenno fatto da Bertram dal Bornio alla pena cui è condannato, di portare il capo diviso dal resto del corpo: If XXVIII 141 partito porto il mio cerebro ... Leggi Tutto

No posc mudar c'un cantar non exparja

Enciclopedia Dantesca (1970)

No posc mudar c'un cantar non exparja V. BERTRAM DAL BORNIO . Incipit di un sirventese di Bertram dal Bornio, citato da D. in VE II II 9 come miglior esempio di poesia delle armi (Arma vero nullum [...] latium adhuc invenio poetasse, § 10) ... Leggi Tutto

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] Limosino e del Tolosano, sostenuti dal re Alfonso II di Aragona, Bibl.: A. Stimming, Bertran de Born, sein Leben und seine Werke, historique de B. d. B., Parigi 1879; M. Scherillo, Bertram del Bormio e il Re Giovane, in Nuova Antologia, CLIV (1897 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

giungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giungere (giugnere; giunghi, giugni, pres. cong. II singol.) Federigo Tollemache In senso letterale vale principalmente " congiungere ", " unire ": Pg VIII 10 Ella [un'anima] giunse e levò ambo le palme; [...] è usato come aggettivo in If XXVIII 139 Perch'io [Bertram del Bornio] parti' così giunte persone, e Pg XXV 78; Detto l'interpretazione concorde dei commentatori antichi, accolta anche dal Sapegno). In senso figurato ripete alcuni dei significati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ma’¹
ma'1 ma’1 agg. m. pl. [apocope di mai, variante di mali, plur. dell’agg. malo], ant. – Cattivi: i’ son Bertram dal Bornio, quelli Che diedi al re giovane i ma’ conforti (Dante).
quégli
quegli quégli (ant. quélli) pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭlli, modificazione, quest’ultimo, del nomin. ĭlle per analogia con qui], letter. – Quella persona, cioè una persona (o divinità, raram. animale o cosa) lontana nello spazio o nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali