• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Letteratura [7]
Biografie [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]

Arnaldo Daniello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel) Antonio Viscardi Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] La lirica illustre, dunque, è - e non può essere altro - o " poesia delle armi " - nella quale in Provenza eccelle Bertran de Born, mentre in Italia nessuno ha poetato di armi (Arma vero nullum latium adhuc invenio poetasse, § 10); o " poesia d'amore ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO GUINIZZELLI – FILOLOGIA ROMANZA – IDEALE ROMANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo Daniello (2)
Mostra Tutti

DORIA, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Percivalle Joachim Göbbels Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] 48 ss. Per il tono ed il contenuto ricorda molto nelle quattro strofe i canti guerreschi di Bertran de Born, come il famoso Be.m platz lo gais temps de pascor, da cui deriva immagini forti e vivide ispirate alla guerra e alla bellezza della battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – MANFREDI DI SVEVIA – DUCATO DI SPOLETO – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Percivalle (3)
Mostra Tutti

Trovatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] : e doncas ieu, qu’en la gensor entendi, dei far chanso sobre totz de tal obra que no.i aia mot fals ni rim’estrampa. Arnaut Daniel, All Bernart de Ventadorn, benché cronologicamente precederebbe poeti come Guiraut de Bornelh, Bertran de Born e ... Leggi Tutto

La lirica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] Azagra) ossia nomina un poeta di origine castigliana, legato al re di Navarra (lo stesso Gossalbo, probabilmente, nominato da Bertran de Born in un suo sirventese). In che lingua egli poetasse non è dato sapere, ma tanto basta a dedurre che la poesia ... Leggi Tutto

Castiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castiglia Vito Tirelli . L'accenno al regno di C. in Pd XII 53-54 funge da puro riferimento geo-politico e serve a meglio localizzare topograficamente Calaruega (Calaroga), città natale di s. Domenico. Dopo [...] letterario che, già presente in un verso di Bertran de Born (v. A. Stimming, Bertran von Born, Halle 1913, 113 n. XXVI, 3: " valen rei de Castela "; cfr. anche La lirica de los trovadores, a c. di M. De Riquer, I, Poetas del siglo XII, Barcellona ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GOLFO DI GUASCOGNA – LINGUA CASTIGLIANA – PENISOLA IBERICA – BERTRAN DE BORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglia (4)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , per non parlare di altri verseggiatori, è impregnata di provenzalismo. Persino Alfonso X, nei suoi sirventesi, imitò Bertran de Born. Che dire poi della lirica provenzale in Italia? Qui fiorì tutta una piccola, ma significativa schiera di poeti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] (ma alcuni importanti: Guglielmo di Poitiers; il principe di Blaia, Jaufré Rudel; il principe d'Aurenga, Guglielmo; Bertran de Born, ecc.), ma anche quelli che provengono dalle classi sociali più umili (come Marcabruno, Cercamon, Peirol, Peire Vidal ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers) Georges BOURGIN Giulio BERTONI Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] nel convenzionalismo e vi cadrà, se non sarà salvata da una dolce ispirazione pari a quella di Bernart de Ventadorn o dall'impeto di un Bertran de Born o dalla vivace vena di un Peire Vidal. A squarciare questo incipiente manierismo, ecco nel nostro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (2)
Mostra Tutti

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] ). Inoltre: J. Storos, Ursprung und Entwicklung des provenzalischen Sirventes bis auf Bertran de Born, Halle 1931; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915; V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, Roma 1931, voll. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

UC de Saint-Circ

Enciclopedia Italiana (1937)

UC de Saint-Circ Salvatore BATTAGLIA Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] alla vita di altri trovatori (da Bernard de Ventadorn a quella di Bertran de Born), risulta ch'era "giullare", salito al grado da dove passa nelle terre limitrofe: fu in relazione con Savaric de Mauléon (dal 1211 al 1219), con Maria di Ventadorn, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali