RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] , Ill., 1949 (tr. it.: Albert Einstein, scienziato e filosofo, Torino 1958).
Schillp, P. A. (a cura di), The philosophy of BertrandRussell, New York 19633.
Schillp, P. A. (a cura di), The philosophy of Rudolf Carnap, La Salle, Ill., 1963 (tr. it ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] 1945 è limitata a qualche rara ma penetrante critica di scritti di Meinong, Husserl, Pfänder e Heidegger, dovuta a BertrandRussell e a Gilbert Ryle. Nel giugno del 1922 Husserl stesso, primo professore tedesco invitato all'Università di Londra dopo ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , la solidità e le fondamenta del mondo" (v. Arendt, 1961; tr. it., p. 105); assume invece un tipica posizione liberale BertrandRussell, che colloca l'autorità fra i due estremi della coesione sociale e della libera individualità, e che sottolinea i ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] meno preciso rispetto a quello di Marx - anche da parte di altri autori. BertrandRussell, ad esempio, in Teoria e prassi del bolscevismo (1920) parla di una 'coscienza di classe' dei dirigenti del Partito Comunista Sovietico. Noi ci proponiamo, ...
Leggi Tutto
russelliano
〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...