• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [19]
Cinema [21]
Teatro [7]
Musica [1]
Cinematografie nazionali [1]
Film [1]

BLIER, Bertrand

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blier, Bertrand Riccardo Martelli Scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Boulogne-Billancourt (Seine) il 13 marzo 1939. Ha offerto nel tempo una produzione di diseguale [...] sé stessi: un caso estremo di cinema autoreferenziale, ma anche una riflessione autoironica sulla propria professione e sulla vecchiaia imminente. Bibliografia G. Haustrate, Bertrand Blier, Paris 1988; S. Harris, Bertrand Blier, Manchester 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GÉRARD DEPARDIEU – PATRICK DEWAERE – BERNARD BLIER – ODISSEA

MASTROIANNI, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] di Scola (ex aequo con Massimo Troisi) e nel 1993 per Un, deux, trois, soleil (Un, due, tre, stella!) diretto da Bertrand Blier, come miglior attore non protagonista. Infine, fu insignito due volte (nel 1983 e nel 1997, in memoriam) con uno speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

DEPARDIEU, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardieu, Gérard Silvia Colombo Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] , ottenne i primi ruoli in teatro, poi piccole parti in televisione e nel cinema. Aveva venticinque anni quando Bertrand Blier gli offrì la parte di protagonista, particolarmente adatta al suo temperamento, in Les valseuses (1974; I santissimi), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDIEU, Gérard (1)
Mostra Tutti

HUPPERT, Isabelle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huppert, Isabelle Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] et le bel été (1971; I primi turbamenti) di Nina Companeez. Si fece successivamente notare in parti secondarie in film di Bertrand Blier, come per es. Les valseuses (1974; I santissimi) o di Tavernier, come Le juge et l'assassin (1976; Il giudice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUPPERT, Isabelle (3)
Mostra Tutti

DELON, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] orso di peluche), e successivamente ha anche interpretato sé stesso nell'ironica sarabanda sugli attori francesi diretta da Bertrand Blier, Les acteurs (2000). Nel 2001, nella miniserie televisiva Fabio Montale è stato l'omonimo personaggio creato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – JEAN-PIERRE MELVILLE – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELON, Alain (2)
Mostra Tutti

GIRARDOT, Annie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Girardot, Annie Clarice Cartier Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] Il y a des jours… et des lunes (1990; Ci sono dei giorni… e delle lune) e Les misérables (1995; I miserabili) e con Bertrand Blier in Merci la vie (1991). Nel 2001, in La pianiste (La pianista) di Michael Haneke, si è ritagliata il ruolo di una madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – DILLINGER È MORTO – VALENTINO ORSINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDOT, Annie (1)
Mostra Tutti

LÉAUD, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Léaud, Jean-Pierre Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] La naissance de l'amour (1993), ha interpretato Personne ne m'aime (1994) di Marion Vernoux, Mon homme (1995) di Bertrand Blier e Pour rire! (1997; Per scherzo) di Lucas Belvaux. Ha poi disegnato efficacemente la piccola parte di un magistrato in Une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JE VOUS PRÉSENTE PAMELA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FESTIVAL DI BERLINO – PIER PAOLO PASOLINI – CATHERINE BREILLAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉAUD, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

DELERUE, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delerue, Georges Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] , una partitura di ispirazione jazzistica, e tre premi César rispettivamente per Préparez vos mouchoirs (1978; Preparate i fazzoletti) di Bertrand Blier, L'amour en fuite (1979; L'amore fugge) e Le dernier métro (1980; L'ultimo metrò), entrambi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FRANÇOIS TRUFFAUT – COMÉDIE FRANÇAISE – GEORGE ROY HILL

BRACH, Gerard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brach, Gérard Francesco Suriano Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] (1979) diretto da Polanski, B. ha collaborato (dal 1980 al 1996) con vari registi francesi ‒ da Philippe de Broca e Bertrand Blier a Claude Berri ‒ ma per film di non particolare rilievo, mentre importante è stato l'incontro con Jean-Jacques Annaud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANDREJ KONČALOVSKIJ – CRISTINA COMENCINI – ROBERTO BENIGNI – OMONIMO ROMANZO

VIERNY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vierny, Sacha Lulli Bertini Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] (1958), Louis Buñuel per Belle de jour (1967; Bella di giorno), Raúl Ruiz per L'hypotèse du tableau volé (1978), Bertrand Blier per Beau-père (1981; Ormai sono una donna).Dopo quello con Resnais, l'altro incontro fondamentale della sua carriera fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – HIROSHIMA MON AMOUR – CAMPI DI STERMINIO – CAHIERS DU CINÉMA – PETER GREENAWAY
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali