Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] filosofia di McTaggart eserciteranno le loro serrate e spesso decisive critiche i suoi ex allievi George Edward Moore e BertrandRussell. Particolarmente acute sono tuttavia le pagine de L’irrealtà del tempo (1908), in cui McTaggart si oppone alla ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] degli insiemi. La sua memori a, per altro, rimarrà pressoché inosservata fin quando una nuova antinomia sarà scoperta da BertrandRussell e pubblicata nel 1903; il carattere più elementare dell'antinomia russelliana farà sì che ad essa venga prestata ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e nelle campagne antinucleari facenti capo alla Campaign for Nuclear Desarmement (CND) ed al Committee of 100 di BertrandRussell.
La ripresa delle tematiche laiche e anticlericali costituì uno dei tratti che più caratterizzarono il nuovo corso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] L’indifferenza alla realtà e la moltiplicazione delle specie degli oggetti esporranno Meinong ad alcune celebri critiche del BertrandRussell teorico della denotazione e di Gilbert Ryle, il quale parlerà di una “giungla” ontologica. Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] logiche?).
Questa immagine monolitica della logica filtra sostanzialmente immutata attraverso i tre volumi dei Principia Mathematica di BertrandRussell e Alfred North Whitehead, i quali tentano una ricostruzione, da un punto di vista logicista, dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] che governano gli enti delle categorie ottenibili a partire dalla sola categoria delle proposizioni. Già BertrandRussell (1903) sapeva che, disponendo della quantificazione universale sulle proposizioni, si poteva prendere come unico connettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] et de morale», con echi nel «Leonardo». Il dibattito coinvolse matematici e filosofi come Jules-Henri Poincaré, BertrandRussell, Alfred North Whitehead, Couturat, Émile Borel, Maximilien Winter, Giovanni Vacca, Vailati, Mario Pieri e Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] tra loro contraddittorie che si implicano a vicenda, che scardina l’impianto logicista di Frege. Quest’antinomia è comunicata da BertrandRussell in una lettera del 16 giugno 1902 a Frege, che si accingeva a dare alle stampe il secondo volume delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] tradotta in francese nel 1922, un testo di fondamentale importanza per i surrealisti, come ha notato BertrandRussell). Breton cerca di liberare le associazioni poetiche tradizionali dalla mediazione razionale, riconducendo l’immaginazione poetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] la prima metà del Novecento, avallata – se non promossa – su fronti diversi da nomi prestigiosi come quelli di BertrandRussell e Martin Heidegger. In questa lettura, il pragmatismo appare come la trascrizione filosofica della mentalità dell’uomo d ...
Leggi Tutto
russelliano
〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...