• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Storia [3]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Musica [1]

Bertram dal Bornio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertram dal Bornio (Bertrans de Born) Antonio Viscardi Trovatore, signore di Altaforte; la sua famiglia prende il nome da Born, nel territorio di confine tra il Périgord e il Limosino. Nato prima del [...] uno con l'altro "), riecheggiata dalla XXIII delle Novelle antiche (" leggesi della bontà del re giovane, guerreando col padre per consiglio di Beltrame del Borno "). A Enrico d'Inghilterra, detto il re giovane perché coronato mentre ancora viveva il ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO D'INGHILTERRA – FILIPPO II AUGUSTO – ARNALDO DANIELLO – CINO DA PISTOIA

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] agitò gl'ideali universali della crociata, e a Bertrando del Bornio, che di questo componimento si foggiò la sua Storos, Ursprung und Entwicklung des provenzalischen Sirventes bis auf Bertran de Born, Halle 1931; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

CARPANI, Giovanni Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Giovanni Palamede Fiorenza Vittori Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] citazioni dall'abate Benedetto di Peterborough, da Guglielmo Little e dalla Storia letteraria deitrovatori del Millot per la figura di Bertrando del Bornio, ma alla fine, onestamente, riconosce che nessun testo consultato chiarisce in modo definitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] nello stile paterno. Bibl.: A. Stimming, Bertran de Born, sein Leben und seine Werke, Halle 1879; id., , Du rôle historique de B. d. B., Parigi 1879; M. Scherillo, Bertram del Bormio e il Re Giovane, in Nuova Antologia, CLIV (1897), p. 453 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

ESCONDIG

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Forma di componimento poetico provenzale, che prese titolo dal senso di quella voce significante "protesta, scusa". I trovatori, tra i quali principalissimo Bertrando dal Bornio, se ne servirono per [...] insistendo artifiziosamente sull'affermazione "S'io lo dissi mai", ecc. Un esempio italiano, che ebbe assai imitatori, fu quello del Petrarca nella canzone che appunto comincia "S'io 'l dissi mai". Bibl.: Oltre i trattati della poesia occitanica, in ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCA – AREZZO – LIPSIA

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] le ipotesi possibili sono tante) avesse press'a poco lo stesso valore del Saturion, titolo e nome di parassita ingordo plautino, e, forse, nobili e fieri nei sirventesi provenzali (di Bertrando dal Bornio e dei maggiori trovatori), nelle liriche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

PEPOLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Taddeo Massimo Giansante PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290. Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] a Bologna, in seguito a un decreto del cardinale legato Bertrando del Poggetto, che dal febbraio 1327 governava la città fratello Zerra, i figli Giacomo e Giovanni, il cognato Bornio Samaritani, il collega e alleato Brandelisio Gozzadini: fra tutti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – GUALTIERI DI BRIENNE – LUCHINO VISCONTI – DIRITTO CIVILE – TADDEO PEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Taddeo (1)
Mostra Tutti

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] piazza milanese. Il successivo «dramma lirico», Bertrando dal Bornio (Filiberto Balegno), era destinato al teatro della ‘Marion Delorme’ di P., Lucca 2012; L. Sirch, La formazione del compositore nell’I.R. Conservatorio di Milano a metà ’800. Il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] effettivo protagonista. Insieme con Taddeo Pepoli e Bornio Samaritani fu costantemente presente nelle ristrette Balie via 1898, pp. 51-65; L. Ciaccio, Il cardinale legato Bertrando del Poggetto in Bologna (1327-1334), in Atti e mem. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RICCHIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHIERI, Giuseppe Francesco Micelli RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] dove, nel 1884, si laureò con una tesi su Bertrando dal Bornio, che gli consentì di frequentare nel 1885 l’Istituto ’alto Egitto, che Ricchieri aveva visitato in occasione del Congresso geografico internazionale. Morì improvvisamente a Milano il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARCIPELAGO BRITANNICO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – WILLIAM MORRIS DAVIS
1 2
Vocabolario
sirventése
sirventese sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali