• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [28]
Filosofia [20]
Storia [17]
Letteratura [8]
Filosofia della storia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Diritto [4]
Religioni [4]
Storia contemporanea [4]

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] essa, Gramsci appariva non solo il grande italiano erede di un’illustre tradizione che risaliva a Francesco De Sanctis, Bertrando Spaventa, Antonio Labriola e Benedetto Croce, non solo lo storico e politico che attraverso la sua lettura della storia ... Leggi Tutto

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] alla modernità dei Paesi meridionali e cattolici. Lo schema fu rielaborato nella seconda metà del 19° sec. da Bertrando Spaventa nella teoria della ‘circolazione’ europea del pensiero italiano, e da Francesco De Sanctis in quella della ‘decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Croce: la categoria della vitalità

Croce e Gentile (2016)

Croce: la categoria della vitalità Mauro Visentin Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] e sempre insoluto problema (che era stato al centro degli sforzi esegetici di Kuno Fischer in Germania e di Bertrando Spaventa in Italia) riguardante l’«origine della dialettica» (p. 39). Un problema che, come lui stesso riconosce, non gli era ... Leggi Tutto

La filosofia dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’arte Gianluca Garelli Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] con la sua teoria del sentimento sembra strettamente legata a quella riforma della dialettica che deve a Bertrando Spaventa una concezione dello spirito inteso anzitutto come «attualità mentale» (cfr. E. Garin, introduzione a G. Gentile, Opere ... Leggi Tutto

Croce: storicismo e antistoricismo

Croce e Gentile (2016)

Croce: storicismo e antistoricismo Fulvio Tessitore La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] non è propriamente né Kant né Hegel», bensì sono «i tormentosi travagli dello Spaventa circa l’interpretazione dell’hegelismo» (p. 71). Il quale Bertrando Spaventa «si restrinse a meditare, e quasi direi ad arzigogolare, sulle prime categorie della ... Leggi Tutto

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] eterogenei quali quello dell’‘hegelismo critico’ che avrebbe trovato nella cosiddetta scuola napoletana, e soprattutto in Bertrando Spaventa (1817-1883), il principale esponente (Pancaldi 1977; Restaino 1985a). «Anche il naturalismo – aveva scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma

Croce e Gentile (2016)

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma Salvatore Carannante L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] e facendole interagire con le prospettive elaborate da Bertrando Spaventa, Francesco Fiorentino, ma anche, e soprattutto, dagli Troeltsch. Fedele in questo alla lezione di Fiorentino e Spaventa – i quali, pur collocando nel Rinascimento l’origine ... Leggi Tutto

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III Carmelo Cappuccio Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] microscopi. Il De Meis proveniva da una educazione hegeliana, e gli era stato maestro il suo amicissimo Bertrando Spaventa, compagno di collegio nell'adolescenza, di esilio, in Piemonte, negli anni successivi. Medico, aveva dedicato molta attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] , Croce raccontava le peripezie di «un grosso fascio di lettere e altre carte» appartenenti a Silvio e a Bertrando Spaventa, da lui ritrovate e restituite all’unico proprietario ancora vivente e da questi di nuovo ritornate, dice Croce, «nelle ... Leggi Tutto

Etica e religione in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Etica e religione in Gentile Davide Spanio Etica e libertà Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] 3). Ma si trattava appunto della creatività di un’autocreazione. Autoctisi, avrebbe detto Gentile, riprendendo la parola che già Bertrando Spaventa, al seguito di Vincenzo Gioberti, aveva adottato per indicare la libertà dell’uomo ricondotto alla sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali