• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Chimica [61]
Biografie [24]
Storia della chimica [17]
Chimica fisica [14]
Fisica [13]
Biologia [11]
Biochimica [9]
Chimica inorganica [6]
Chimica industriale [6]
Storia della fisica [7]

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] ne osservò la presenza tra i prodotti della distillazione secca del legno, Stahl nel 1700 insegnò a prepararlo concentrato, Berzelius nel 1814 ne stabilì la composizione. In piccola quantità trovasi in natura, sia libero, sia sotto forma di eteri ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

Dumas, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia on line

Dumas, Jean-Baptiste-André Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica. Vita e attività Professore [...] l'idrogeno in un composto lo portò a proporre (assieme a A.-L. Laurent), in contrasto con la teoria dualistica di Berzelius, la teoria della sostituzione (da lui chiamata metalepsia), secondo la quale un atomo può sostituire un altro in un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – CHIMICA ORGANICA – PESI ATOMICI – ANTRACENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Jean-Baptiste-André (1)
Mostra Tutti

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLECOLA Edoardo Amaldi . La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] completamente ignorata. Subito dopo la sua enunciazione, parecchi chimici, fra i quali principalmente lo svedese J. J. Berzelius, si posero all'opera per determinare i pesi atomici relativi degli elementi allora conosciuti, riferendoli a quelli dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

DUMAS, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico, nato ad Alais il 15 luglio 1800, morto a Cannes l'11 aprile 1884. Farmacista a Ginevra, conobbe Pictet senior che lo indirizzò alla ricerca scientifica. Nel 1823 si recò a Parigi ove rimase tutta [...] a J. S. Stas il peso atomico del carbonio proposto da J. J. Berzelius (12, 24 invece di 12). Ma la sua ostinazione nel seguire l'ipotesi di di D. si trovò in forte contrasto con quelle di Berzelius e in parte di Liebig e ne nacquero aspre e violente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLEGIO DI FRANCIA – CHIMICA ORGANICA – COLPO DI STATO

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] (solitamente proteine o acidi nucleici) richiede competenze che vanno dalla chimica inorganica alla biologia. Introduzione storica J.J. Berzelius, negli anni 1837-38, individuò i pigmenti nelle foglie. Nel 1869 F. Hoppe-Seyler identificò il pigmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

SCHIFF, Joseph Hugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Joseph Hugo. Marco Ciardi – Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834. Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] materia inorganica, l’urea. Pare che Schiff fosse solito ripetere ai suoi allievi: «Si ricordi che lei discende da Berzelius, perché Berzelius insegnava la chimica al vecchio Wöhler e il Wöhler la insegnava a me» (Gelsomini, 1988, p. 192). Nel 1856 ... Leggi Tutto
TAGS: DMITRIJ IVANOVIĈ MENDELEEV – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – STANISLAO CANNIZZARO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA

Klaproth, Martin Heinrich

Enciclopedia on line

Klaproth, Martin Heinrich Chimico (Wernigerode 1743 - Berlino 1817); esercitò prima la professione di farmacista, poi si dedicò alle ricerche chimiche, e (dal 1810) insegnò a Berlino. Tra i primi in Germania a seguire e divulgare [...] di minerali e scoprì diversi nuovi elementi: l'uranio (1789), lo zirconio (1789) e, insieme a J. J. Berzelius, il cerio (1803). Ricerche altrettanto accurate lo portarono a confutare la scoperta di alcuni presunti elementi. Scrisse Beiträge zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CALCINAZIONE – LAVOISIER – ZIRCONIO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klaproth, Martin Heinrich (1)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] può apprezzare solo con la conoscenza della storia della chimica dal 1802 al 1860. Le difficoltà che chimici come Berzelius, Gay Lussac, Liebig, Dumas, Gerhard, ecc. avevano incontrato nei loro tentativi di costruire su basi solide la teoria atomica ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – TEORIA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LOTHAR MEYER – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] ), con lo zinco (Lemery). Successive ricerche sulla natura chimica del bismuto sono dovute a Pott, Geoffroy, Bergmann, Berzelius. Esso cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico dei cristalli è dato da: a : 6 = 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

PROUT, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUT, William Alfredo Quartaroli Chimico-fisico e medico, nato a Horton il 15 gennaio 1785, morto a Londra il 9 aprile 1850. S'occupò di chimica fisiologica e dimostrò la presenza di acido cloridrico [...] nuovo fatto pareva richiamarlo. Le prime ricerche sui pochi elementi conosciuti sembravano appoggiarlo; Berzelius lo demolì e Dumas, profittando di un errore di Berzelius lo richiamò in vita; le classiche ricerche di Marignac e di Stas parvero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROUT, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cèrio¹
cerio1 cèrio1 s. m. [lat. scient. Cerium, der. di Ceres, nome lat. dell’asteroide Cerere; fu così chiamato perché scoperto, dai chimici sved. W. Hisinger e J. J. Berzelius, nel 1803, due anni dopo la scoperta dell’asteroide fatta dall’abate...
xenotime
xenotime (o xenotimo) s. m. [comp. di xeno-, per arbitraria alteraz. del gr. κενός «vuoto, vano», e gr. τιμή «onore», con allusione al fatto che il chimico sved. J. J. Berzelius ritenne, erroneamente, che contenesse un nuovo elemento]. – Minerale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali