• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [165]
Storia [89]
Arti visive [72]
Religioni [50]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Economia [15]
Geografia [10]

Donato di Besançon, santo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 594 circa - m. dopo il 656) del duca Waldelen di Besançon; prima monaco in Luxeuil, fondatore del monastero di S. Paolo a Besançon, e, in collaborazione con la madre Flavia, del monastero femminile [...] Iussanum (Joussan). Vescovo di Besançon (624 circa), partecipò ai sinodi di Clichy (626-27), Reims (627-30), Chalon-sur-Saône (639-54). Festa, 7 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI BESANÇON – CHALON-SUR-SAÔNE – LUXEUIL – SINODI – REIMS

Gigoux, Jean-François

Enciclopedia on line

Gigoux, Jean-François Pittore, illustratore e litografo (Besançon 1806 - ivi 1894). Esordì come litografo (serie di ritratti di personaggi contemporanei, 1832-36); dipinse, a partire dal 1833, quadri storici e religiosi e ritratti. [...] disegni incisi su legno, di un'edizione del Gil Blas (1835). Nel 1839 illustrò le lettere di Eloisa e Abelardo. La sua collezione di quadri antichi passò per legato al museo di Besançon; scrisse anche Causeries sur les artistes de mon temps (1885). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigoux, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Nonnotte, Claude-François

Enciclopedia on line

Nonnotte, Claude-François Teologo (Besançon 1711 - ivi 1793); gesuita, insegnante e predicatore, superiore della residenza di Paray-le-Monial (1755), tornò a Besançon dopo la soppressione della Compagnia. Ebbero vasta diffusione [...] gli scritti in cui egli difese la Chiesa contro gli attacchi di Voltaire (fra gli altri, Erreurs de M. de Voltaire, 2 voll., 1762; Dictionnaire philosophique de la religion, 4 voll., 1772), il quale lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – BESANÇON – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nonnotte, Claude-François (1)
Mostra Tutti

Goudimel, Claude

Enciclopedia on line

Goudimel, Claude Musicista (Besançon 1510 circa - Lione 1572). Nel 1549 era forse a Parigi, dal 1555 al 1567 a Metz, nel 1568 a Besançon e poco dopo a Lione, dove poi fu ucciso durante la strage degli Ugonotti. Compose [...] musica sacra per la chiesa cattolica (fino al 1557-58) e poi per la calvinista, oltre numerose canzoni. L'importanza di G. nel canto religioso calvinista è somma: per molto tempo le sole musiche consentite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PALESTRINA – CALVINISTA – POLIFONIA – BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goudimel, Claude (1)
Mostra Tutti

Lumière, Louis-Jean

Enciclopedia on line

Chimico e inventore francese (Besançon 1864 - Bandol, Var, 1948). Con il fratello Auguste (Besançon 1862 - Lione 1954) e col padre Antoine, fondò a Lione nel 1882 una fabbrica per prodotti fotografici. [...] Il 15 febbr. 1895 essi ottennero il brevetto per il cinématographe (così descritto: "appareil servant à l'obtention et à la vision des épreuves chronophotographiques"): l'apparecchio da presa poteva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ZINCOGRAFIA – BESANÇON – PARIGI – LIONE

Nicolas, Augustin

Enciclopedia on line

Magistrato (n. Besançon 1622 - m. 1695). Scrisse contro l'uso giudiziario della tortura (Si la torture est un moyen sûr à vérifier les crimes secrets, 1681). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Blavet, Michel

Enciclopedia on line

Blavet, Michel Musicista (Besançon 1700 - Parigi 1768), virtuoso di flauto e di fagotto; fu tra i primi autori francesi di lavori teatrali e da camera (specialmente per flauto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAGOTTO

Monrose, Claude-Louis-Séraphin Barizain detto

Enciclopedia on line

Attore (Besançon 1783 - Parigi 1843); figlio d'arte, fu dapprima nella Compagnia dei comici ordinarî francesi in Italia, quindi (1815) alla Comédie. Fu acclamato soprattutto nel repertorio comico antico [...] e moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – PARIGI – ITALIA

Chardonnet, Hilaire

Enciclopedia on line

Tecnico francese (Besançon 1839 - Parigi 1924); il suo nome è legato alla realizzazione (1884-91) della seta artificiale partendo da collodio (nitrocellulosa sciolta in un miscuglio di alcole ed etere); [...] la fibra tessile presentava però l'inconveniente, poi eliminato, di essere infiammabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRA TESSILE – BESANÇON – PARIGI

Besard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Besard, Jean-Baptiste Musicista (n. Besançon 1576 circa - m. dopo il 1617). Era medico, ma fu celebre soprattutto come liutista. Per il suo strumento pubblicò musiche di varî autori cinquecenteschi, ridotte da lui in intavolatura, [...] specie nel Thesaurus harmonicus (1603) e nel Novus partus (1617) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURA – BESANÇON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali