• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [165]
Storia [89]
Arti visive [72]
Religioni [50]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Economia [15]
Geografia [10]

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] a palazzo Rospigliosi (pure perduta). Un secondo soggiorno napoletano - cui apparterrebbero opere come il Martirio di S. Gennaro (Besançon, Museo) e la Caduta di Simon Mago (Napoli, coll. Matarazzo) già implicanti i successivi svolgimenti di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Zelina Zafarana Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] Pontificalis Eichstetensis e disposto almeno approssimativamente in ordine cronologico, il nome di B. figura fra quelli di Berengario di Besançon e di Pier Damiani, ambedue morti in quell'anno. Fonti e Bibl.: Per le sottoscrizioni di B., oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giovanni Francesco Michele Luzzati Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] fiorentin du XVIe siècle à Gorge de Loup,près de Lyon, in Revue d'histoire de Lyon, V (1906), pp. 181-210; R. Ehremberg,Das Zeitalter der Fugger, I, Jena 1912, p. 300; D. Gioffrè,Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, p. 182. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANI BONI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI BONI, Prospero Diego Quaglioni Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588. La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] ottantennio (a Colonia nel 1676, nel 1681-82 e nel 1686; a Venezia nel 1697; ancora a Colonia nel 1704; a Besançon nel 1740), funse in effetti da vero e proprio repertorio per un'età, come quella post-tridentina, prevalentemente rivolta verso ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Riccardo Virgilio Bernardoni Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] , su libretto di D. Buzzati, presentata anche in versione scenica a Genova nel 1963), il Festival musicale di Besançon (Nykteghersia per orchestra, 1962), la Società argentina di musica contemporanea (Preludio, adagio e finale per voce e percussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ORCHESTRA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] degli Straccioni in Lucca, in Riv. stor. ital., LXIII(1951), 1, pp. 29 ss.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon à Besançon, Paris 1960, p. 44; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 115, 120, 148. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Carlo Giovanni Nuti Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] of Chios by the Genoese…, I, Cambridge 1958, p. 280; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Ind., G. Guelfi Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] come preda di guerra, onde trattare più speditamente il riscatto; senonché sfortuna volle che la scelta cadesse sul signore di Besançon, Giovanni, il quale, a sua volta catturato dagli Svizzeri mentre si trovava a Como con le truppe francesi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese) Giacomo Bargellesi Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] appunto era chiamato "il Cremonese dei paesi". Qui di seguito un catal. delle opere del B. per luogo e in ordine alfabetico: Besançon: Museo, Inv. 899.1.3, Decollazione di s. Giovarmi Battista;Bologna: già coll. Podio, Le arti del quadrivio;coll. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] , Inghilterra, Dulwich College Picture Gallery; Heidelberg, Museo, coll. Posselt). Acquerelli: Combattimenti di cavalieri (Besançon, Museo; Montpellier, Museo Fabre); Esercizi equestri (collez. Esterházy); Battaglia di turchi, Accampamento (Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES COURTOIS – DENIS DIDEROT – GIUSEPPE II – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali