VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e rinunciare al sogno di avere tutta la Polonia, ma le vennero riconosciuti i possessi deella Finlandia e della Bessarabia. Ogni possibilità d'ulteriore suo sviluppo era però ostacolata da un regno di Svezia, ingrandito della Norvegia, che doveva ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] non aveva nulla da rivendicare nella regione balcanica, ma che invece aspirava a redimere la Transilvania dagli Ungheresi e la Bessarabia dai Russi, doveva, più ancora degli altri, attendere in stato di neutralità che la sorte delle armi avesse fatto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] regno raggiunge la massima estensione al tempo dello zar Simeone (893-927) abbracciando tutti i territorî compresi fra l'odierna Bessarabia e la Tessaglia fra il mare Adriatico e l'Egeo, tranne Tessalonica e alcuni tratti della costa adiacente. Negli ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] ; al gruppo b) la Francia e la Spagna. Della Romania e Bulgaria si vossono considerare mediterranei, in buona parte, la Bessarabia e la vallata del Danubio inferiore, poi le altre valli fluenti al Mar Nero e quella della Marizza; della Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , una fetta di Finlandia, la metà orientale della Polonia di allora, la Rutenia subcarpatica, la Bucovina e la Bessarabia.
Non sorprende, perciò, che le paci del 1945 fossero dominate dallo spettro dei problemi posti dai totalitarismi europei fioriti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] agricole a ceramica dipinta nella Grecia continentale e in Macedonia (v. dimini; sesklo; rakmani), Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina, i temi mesopotamici del culto della fecondità diffusi dal Tigri al Turkestan e fino alla valle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] all'Ungheria (e a questa conquista pacifica seguì, spontaneo, l'omaggio dei voivodi di Moldavia, Valacchia e Bessarabia) e la riorganizzazione dell'università di Cracovia che, inaugurata una seconda volta nel 1400, divenne presto un importante ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Ungheri, che allora si avanzavano verso la Pannonia, e i Pecceneghi della Crimea, i quali fecero un'irruzione nella Bessarabia e nella Dobrugia. Nel 914 i Bulgari presero Adrianopoli; nel 917 sconfissero l'esercito imperiale presso Anchialo; nel 923 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Ujság ("Novità orientale") pure di Cluj (1918; 20.000 copie) in ungherese, e il Besarabskoe Slovo ("La Parola della Bessarabia", 1922: 15.000 copie; liberale) di ChiŞinău in russo. La Rador (Agence Orient-Radio) fondata nel 1921 è semiufficiale ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Sicilia e nell'Italia meridionale, nonché in alcuni villaggi isolati, e precisamente: nella Turchia Europea a Arnaut Köi, in Bessarabia a Vulcăneşti e nella Dalmazia italiana a Borgo Erizzo presso Zara. Gli Albanesi di Sicilia si trovano tutti nella ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...