MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione sovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e pastori. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale. Allo scoppio [...] si arruolò nell'armata rossa dove percorse tutta la carriera fino al grado (1941) di comandante di corpo d'armata in Bessarabia, dove oppose tenace resistenza alle truppe tedesche di von Kleist. Nel 1942 comandò un'armata di siberiani alla difesa di ...
Leggi Tutto
ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič
Alberto Baldini
Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette [...] i Turchi, riportò un'altra vittoria a Kimburn (1787). Con implacabile severità represse nel 1790 l'insurrezione della Bessarabia e nel 1794 una nuova insurrezione polacca, impadronendosi di Varsavia e di Praga. Caterina II lo nominò maresciallo e ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] dei rinforzi delle tribù dei Peceneghi delle steppe al di là del Dnepr. Infatti nell'892 Bulgari e Peceneghi invasero la Bessarabia, ch'era allora la sede dei Magiari e sconfissero le tribù magiare obbligandole a espatriare. L'anno seguente S. volse ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] a Berlino per ottenerne i buoni ufficî per la soluzione pacifica della controversia. Durante la crisi bessarabica, anche Mosca riconobbe le aspirazioni bulgare al quadrilatero dobrugeno. Un'esplicita riaffermazione bulgara alle rivendicazioni verso ...
Leggi Tutto
MOGILEV-PODOL′SK (in ucraino Mohiliv-Podil′ski; A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, situata lungo la sponda sinistra del fiume Dnestr. La sua fondazione risale alla fine del sec. XVI e fu [...] , la rivoluzione e il successivo stato di neutralità armata, vigente fra la Russia e la Romania per la questione della Bessarabia, hanno quasi arrestato il movimento commerciale della città. La popolazione, che conta oltre 22.000 abitanti (1933), è ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] della linea fortificata Stalin per aprirsi la strada al bacino metallifero del Donec.
Il Gruppo d'armate von Rundstedt, occupata la Bessarabia, avanzn̄ tra Dnestr e Bug e, vinte le forze nemiche nella battaglia dei Due Fiumi, si attestn̄ al Dnepr ai ...
Leggi Tutto
Figlio di Dan I (principe di poca importanza), gli successe nel 1420 o 1421 e si segnalò nella guerra contro i Turchi. Protetto dall'imperatore e re Sigismondo, suo vicino di Ungheria, riunì, per attaccare [...] Le incursioni di D. sulla sponda destra del Danubio giunsero sino a Silistra. Cercò di difendere la parte della Bessarabia al disopra delle foci del Danubio, contro l'espansione moldava. Morì in circostanze malsicure, ed ebbe come successore, imposto ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] il III millennio si formarono nella Grecia continentale (specialmente Tessaglia) in Macedonia, Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina, attraverso numerosi insediamenti in zone di fertilità naturale soprattutto nei bacini dei grandi ...
Leggi Tutto
TĂTĂRESCU, George
Petru IROAIE
Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] ambasciatore a Parigi. Presidente del consiglio dal 24 novembre 1939 al 4 luglio 1940, in seguito alla cessione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale all'URSS (28 giugno 1940), il 1° luglio rinunciò alle garanzie dell'Inghilterra e della ...
Leggi Tutto
Nazista tedesco. Nato a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1900, morto a Lüneburg il 23 maggio 1945. Studiò agraria nella città natale. Nel 1929 organizzò le Schutz-Staffeln (SS). Quando Hitler affidò questo [...] il compito di sovrintendere al trasferimento delle popolazioni tedesche degli stati baltici, della Volinia e poi della Bessarabia, nelle zone polacche occupate ad ovest della Vistola. Contemporaneamente si interessò della costituzione di reparti ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...