VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] , si erano distaccati dagli Ostrogoti. Essi ora si erano spinti in terre già romane, stanziandosi in quelle che oggi sono la Bessarabia, la Moldavia, la Valacchia, la Transilvania, ed erano entrati in relazioni con l'Impero, perché si narra che a un ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, che divenne una dinastia principesca moldava, era una stirpe - d'origine tartara - di piccoli proprietarî, presso che contadini, sulla sponda destra del Prut, nel distretto di Fălciu. [...] delle frontiere moldave: e la vittoria di Boian, poi, verso la fine della vita di Costantino, l'assedio di Soroca in Bessarabia, mostrarono che i calcoli del "seraschero" non erano sbagliati. Ma sotto questo regno, che durò fino nel marzo 1693, due ...
Leggi Tutto
GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] di sbocco ai prodotti romeni e particolarmente al legname dei Carpazî e ai cereali della Muntenia, della Moldavia e della Bessarabia. Non ha tuttavia raggiunto l'importanza che sognava il principe Michele Sturza: la convenzione austriaca del 1875 che ...
Leggi Tutto
MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello")
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] violenta guerra condotta contro la Finlandia per una rettifica della frontiera dell'istmo careliano, l'annessione incruenta della Bessarabia e di parte della Bucovina: fatti che dimostrarono come il governo sovietico considerasse la possibilità di un ...
Leggi Tutto
KRUM, khān della Bulgaria Danubiana
Saul Mézan
Divenuto khān nell'803, distrusse nell'805 il khanato degli Avari e annesse i loro territorî, posti a est del Tibisco, come anche la Transilvania. Provocato [...] sobborghi di Costantinopoli, poi le città di Atira, Silivria, Daonis, Eraclea e Rodosto; prese quindi Adrianopoli, conducendo via nella Bessarabia meridionale 10.000 abitanti. Verso la fine dell'813 K. devastò ancora una volta la Tracia e portò via ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Trattato di
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] , lo zar poteva accettare la cessione del sangiaccato di Tulcea in Dobrugia (per darlo alla Romania in cambio della Bessarabia) e di alcuni distretti in Asia Minore (Batum, Ardahan, Kars, AlaŞkert e Bayazid). Stabilì che in Bosnia-Erzegovina, a ...
Leggi Tutto
RAKOVSKIJ, Christian Georgievič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico sovietico, di origine bulgara, nato nel 1873. Di professione medico, partecipò dal 1889 al movimento social-democratico in Bulgaria, di [...] fu espulso dal partito; nel 1929 arrestato ed esiliato in Siberia. Oltre il lavoro sulla Francia ha scritto alcune memorie, di cui una su Criminalità e degenerazione (1925) e una sui rapporti tra la Russia e la Romania a proposito della Bessarabia. ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] bulgaro, l'ingrandimento del Montenegro, il riconoscimento dell'indipendenza della Serbia e della Romenia (alla quale tolse la Bessarabia), e si assicurò il possesso di Qārṣ, Bāyazīd, Bāţūm e Ārdahān. Austria ed Inghilterra dichiararono di non ...
Leggi Tutto
IORGA, Nicola
Claudio Isopescu
Storico, uomo di stato, critico, poeta, drammaturgo e giornalista romeno, nato a Botofani (Romania) il 5 giugno 1871. Ancora studente a Iafi con poesie e saggi di critica [...] contribuire all'unità spirituale di tutti i Romeni. Fu presidente dell'Assemblea nazionale, che consacrò l'unione della Bessarabia, della Bucovina e della Transilvania alla Romania e dal 1931 al 1932 presidente del Consiglio dei ministri e ministro ...
Leggi Tutto
Sedotto dal successo dei regimi totalitarî, non attese che un capo di partito gli dettasse l'atteggiamento politico, ma creò egli stesso una dittatura reale. Nel dicembre 1937 fece annullare le elezioni, [...] 1940), nell'isolamento in cui la Romania venne a trovarsi di fronte alla pretesa russa di riavere immediatamente la Bessarabia e la Bucovina settentrionale, pretesa alla quale fu giocoforza piegarsi (28 giugno 1940), nemmeno il "Partito della nazione ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...