Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] la dominazione russa nel 1812, C. diventò un fiorente emporio commerciale. Nel 1918 fu conquistata, insieme con la Bessarabia, dalla Romania, ma nel 1940 fu restituita all’Unione Sovietica. Occupata dalla Romania in seguito all’intervento in guerra ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] secessione di fatto: nel giugno fu proclamata la sovranità dello Stato moldavo e dichiarata illegale l’annessione del 1940 della Bessarabia; nel maggio 1991 il nome del paese fu modificato in Repubblica di Moldavia. Dopo il fallito colpo di Stato in ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] e il 1940 la Bessarabia, cioè quella parte del paese ad oggi sotto l’effettivo controllo del governo, era stata sottratta alla Russia e annessa alla Romania. L’invasione sovietica nel 1940 portò alla creazione della Repubblica Socialista Sovietica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] (con l’aiuto della Russia) contro la Turchia, il Principato si alleò con la Russia che, pur rivendicando la Bessarabia, prometteva la piena sovranità. Riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino (1878), alla Romania furono attribuite anche la ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] il 28 maggio 1812 tra Turchia e Russia, che pose termine alla guerra iniziatasi nel 1806, lasciando alla Russia la Bessarabia e parte della Moldavia e regolando la navigazione sul Danubio.
Pace stipulata il 3 marzo 1886 tra Serbia e Bulgaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] gli Ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro tribù, sotto la guida di Isperich o Asparuch, si insediò in Bessarabia e poi in Dobrugia. Nel 679 l’imperatore Costantino IV Pogonato fu costretto a riconoscere il nuovo organismo politico, che riuniva ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di ampi territori occidentali già appartenenti all’Impero russo (Finlandia, Paesi baltici, Polonia, Ucraina occidentale, Bessarabia) e dalla nascita di nuove repubbliche sovietiche (Ucraina, Bielorussia, Transcaucasia) nell’area rimasta sotto l ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...