• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [168]
Religioni [73]
Storia [62]
Letteratura [45]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [20]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Strumenti del sapere [14]
Filosofia [15]

SAGUNDINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGUNDINO, Niccolò Cristian Caselli – Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre. Della famiglia [...] a Napoli Enea Silvio Piccolomini, che doveva già conoscerlo, perlomeno attraverso racconti di membri della sua cerchia quali Bessarione e Leonardo Benvoglienti. Su richiesta del futuro Pio II, fautore dei piani di crociata contro i turchi, Sagundino ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI BESSARIONE – FRANCESCO FILELFO

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] diacono in un concistoro segreto per unanime consenso dei cardinali presenti a Roma, fra i quali erano uomini egregi, come il Bessarione e il Capranica. Ebbe fin da quel concistoro la diaconia di S. Nicola in Carcere, quantunque solo più tardi (17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze 1992, pp. 751-772; S. Marcon, La miniatura nei manoscritti latini commissionati dal cardinal Bessarione, in Bessarione e l'umanesimo (catal., Venezia), a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, p. 191; J.R. Banker, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Achille Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] un fastoso corteo la condusse a Bologna. Nel marzo 1455 fu designato con Giacomo Grati e Pietro Antonio Paselli ad accompagnare Bessarione al conclave seguito alla morte di Niccolò V. Tra il 1454 e il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] 'Aragona presso la Curia pontificia che il B., il 7 febbr. 1449, fu elevato alla sede vescovile di Manfredonia (Siponto), come successore del cardinale Bessarione. Il 25 ott. 1458 fu trasferito al vescovado di Mazara, succedendo anche questa volta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Umanesimo

Enciclopedia on line

Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] suo insegnamento più tecnicamente umanistico, finché, come conseguenza anche dell’afflusso di eruditi greci (G.G. Pletone, il Bessarione) in occasione del Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39) e per effetto della caduta di Costantinopoli in mano ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – LEONZIO PILATO – COSTANTINOPOLI – SILIO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

ISIDORO di Pelusio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Pelusio, santo Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a [...] classica, IX (1901), pp. 449-466; C. H. Turner, in Journal of theolog. Studies, VI (1905), pp. 70-85; N. Capo, in Bessarione, s. 2ª, I, (1901-1902), pp. 342-363; R. Aigrain, Quaranteneuf lettres de Saint-Isidore de Péluse, Parigi 1911; E. Lyon, in ... Leggi Tutto

ANASTASIO Sinaita

Enciclopedia Italiana (1929)

Monaco e abate del monastero del Monte Sinai, donde spesso discese per disputare con gli eretici e con i giudei d'Egitto e di Siria. Parecchi punti della sua vita restano ancora oscuri, né è ben conosciuta [...] .: Per le opere di A., v. Migne, Patrologia Graeca, LXXXIX, coll. 35-1288; cfr. O. Bardenhewer, Patrologia, III, Roma 1903, pp. 66-68; Th. Spačil, La teologia di S. Anastasio Sinaita, in Bessarione, XXVI (1922), pp. 157-178; XXVII (1923), pp. 15-44. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – MONTE SINAI – BESSARIONE – TEOLOGIA – EGITTO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] esso fu il migliore testo critico in circolazione su Tolomeo e lo rimase fino all'era moderna. Incoraggiato da Bessarione, che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

STEUCO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEUCO (Stucchi), Guido Vincenzo Lavenia STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] già posseduta da Grimani, morto da cardinale nel 1523. La biblioteca (la seconda pubblica a Venezia dopo quella di Bessarione) includeva i libri e i codici biblici postillati da Giovanni Pico della Mirandola, che Grimani aveva acquistato nel 1498 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DONAZIONE DI COSTANTINO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEUCO, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali