• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [168]
Religioni [73]
Storia [62]
Letteratura [45]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [20]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Strumenti del sapere [14]
Filosofia [15]

BASILIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] nei monasteri greci del Mezzogiorno, che erano in condizioni di grave decadenza disciplinare. Nel novembre 1446, il cardinale Bessarione convocò allo stesso scopo un nuovo capitolo generale in cui furono eletti nove definitori; questo fu il primo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTESSA ENTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

BLEMMIDA, Niceforo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] vi-cx; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2ª ed., Monaco 1896, pp. 445-449; G. Mercati, Blemmidea, in Bessarione, XIX (1915), pp. 226-238; M. Karapiperis, Νικιϕόρος ὁ Βλεμμιδης ὡς παιδαγωγὸς καὶ διδάσκαλος, in Νεα Σμόν, XV (1920 ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO II LASCARIS – CONQUISTA LATINA – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO – J. B. BURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLEMMIDA, Niceforo (3)
Mostra Tutti

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] V Murzuflo, con l'intenzione di creare un governo che si opponesse alle pretese dei crociati. Bibl.: F. Cognasso, Un imp. biz. della decadenza, in Bessarione, 1915; E. Pears, The fall of Constantinople, the story of the Fourth Crusade, Londra 1885. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Girolamo Anna Laura Trombetti Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio. Anche se Giovanni [...] aveva da poco riguadagnato prestigio, dopo anni di crisi, grazie alla presenza, tra il 1450 e il 1455, del cardinale Bessarione, inviato a Bologna da Niccolò V per risollevare la qualità dell'insegnamento ivi impartito. Dopo la prima laurea gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALESSANDRO DI TRALLE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA VATICANA

GIOVANNI da Montenero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montenero Luigi Canetti Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] venne via via approfondendosi una spaccatura fra i mediazionisti, propensi alla trattativa, in testa ai quali spiccavano il Bessarione, Doroteo e Isidoro di Kiev, e il partito degli intransigenti, guidato da Dositeo e dallo stesso Marco Eugenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] 1573 uscì a Venezia, per Comin da Trino, la sua traduzione in volgare delle Lettere et orazioni di mons. Bessarione cardinal Niceno scritte a’ prencipi d’Italia intorno al collegarsi et imprender guerra contro al Turco (una ristampa Firenze, Giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Francesco Francesco Piovan Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] IX (1905), p. 20; D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, p. 143; L. Labowsky, Il cardinale Bessarione e gli inizi della Biblioteca Marciana, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento, a cura di A. Pertusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA

MALVEZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Gaspare Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri. Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] . Al M., che aveva chiaramente operato per tale soluzione, non mancarono i riconoscimenti: il 16 apr. 1450 il cardinal Bessarione gli confermò i diritti sui beni confiscati ai Canetoli per un valore di 5500 lire, già attribuitigli da Eugenio IV, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISOBERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera) Paolo Cherubini Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] ott. 1438 e dedicata alla aggiunta del "filioque" al Credo, in cui il C. si trovò anche a contrastare le opinioni del Bessarione nelle sedute del 10 e del 5 novembre. Al cardinale Niceno il C. aveva da poco scritto una lunga epistola, databile tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] il fondo librario papale, costituendo la sezione originaria della Biblioteca Apostolica Vaticana. La collezione di Bessarione Bessarione, monaco basiliano nativo di Trebisonda e in seguito cardinale (1449), equilibrato difensore del platonismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali