Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] sessanta, nonché il movimento ambientalista degli anni settanta (v. Dator, 1979). Poco dopo il 1970, quando fu pubblicato il best-seller di Alvin Toffler Future shock, il futuro diventò di moda.La futurologia è una disciplina ancora giovane e in fase ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] fino al 2003 letti quasi dai soli specialisti – dopo la pubblicazione di The Da Vinci code siano diventati bestseller. Essi sembrano infatti necessari alla costruzione della nuova mitologia religiosa, che però deve scambiarli per quello che non ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di Fogazzaro, la censura dottrinale accompagnò un grandissimo successo internazionale del libro. In quello che fu così il bestseller del modernismo, ispirandosi a modelli di comportamento e figure reali, il senatore del Regno tracciò il ritratto di ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] scolastico è ormai alle spalle. I titoli preferiti non appartengono neppure in prevalenza all’ambito francese: accanto ai bestseller Marc Levy e Amélie Nothomb spiccano Douglas Kennedy, Mary Higgins Clark e l’inevitabile Joanne Kathleen Rowling di ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] per la regia di Luis Prieto, nonché altri romanzi, come Amore 14 (2008), che hanno riproposto la formula del primo bestseller.
Così a far nascere e a consolidare il successo del commissario Montalbano di Andrea Camilleri è stata soprattutto la serie ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] si distinguono in particolare Philip Pullman (n. 1946), Alan Moore (n. 1953) e Neil Gaiman (n. 1960).
I maggiori bestseller mondiali degli ultimi anni – eccezion fatta per il thriller artistico-religioso The da Vinci code (2003; trad. it. Il codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] , nonché autore del famoso Manuale dell’ingegnere civile e industriale uscito in prima edizione nel 1877 e divenuto il bestseller della casa editrice Hoepli. Nel 1881 Colombo entrerà in contatto con Thomas Alva Edison e quindi presenzierà all ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] di scrittori diametralmente opposti come Carlo Lucarelli o Andrea Camilleri, spazia tra estremi che vanno dall’imitazione dei bestseller all’americana (Io uccido, 2002, di Giorgio Faletti) alla riflessione su cronaca nera e misteri della recente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] 1989; Mazzotti 2004).
Gli esperimenti bolognesi offrono ad Algarotti il materiale per il Newtonianismo per le dame (1737), un best-seller che porterà la fama di Newton ben al di là delle stanze dell’Istituto e dell’Università, nel mondo variegato ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] con un proprio target ben definito. I libri si accavallano e si inseguono sui banchi dei librai; si impilano i bestseller variamente annunciati; uno spazio più discreto tocca ai nomi di prestigio su cui comunque gli editori sembrano puntare un po ...
Leggi Tutto
best seller
‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...
best of
loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...