IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] in cui sono stati riposti i simboli di buon augurio. Non mancano le candele accese sulla tavola e in alcuni luoghi anche il bestiame vien fatto passare in mezzo alle candele. Per il giorno di Natale si invita un ospite che porti fortuna e si cerca di ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] ; con la costruzione dei nuovi quartieri universitarî. Sono stati inoltre costruiti due fori boarî per i fiorenti mercati del bestiame, i mercati generali, nuovi campi sportivi, piscine, palestre per la G. I. L. Le officine, in cui si esplica ...
Leggi Tutto
GUANACASTE (A. T., 153- 154)
Riccardo RICCARDI
Provincia della Costa Rica. (divisa in 8 cantoni), sul versante del Pacifico. Comprende la montuosa penisola di Nicoya, i piani del Tempisque e del Río [...] di 12.240 kmq. e 51.140 ab. (cens. 1927; 4 ab. per kmq.). Il Guanacaste è la provincia della Costa Rica più ricca di bestiame (259.400 capi sui 550.800 censiti nel 1924 per tutta la repubblica) e di minerali (numerose miniere di oro e di argento di ...
Leggi Tutto
FORTALEZA (A. T., 155-156)
Città marittima del Brasile, capitale dello stato di Ceará. È costruita in una pianura sabbiosa (e in parte su una groppa alta 17 m.) a breve distanza dal mare, e conta (1920) [...] la costa degli abitanti dell'interno nei periodi di grave siccità - frequenti in questa parte del Brasile - che danneggiano il bestiame e distruggono i raccolti. Appunto in seguito alla siccità del 1877-79 la popolazione di Fortaleza salì da 30.000 a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Comune della provincia di Piacenza. Il territorio (kmq. 44,08) è in parte piano e in parte collinoso. La popolazione, di 10.051 ab. (1921), è per metà nel capoluogo (5017 ab.); il resto è diviso [...] e case sparse. È una terra ricca e industriosa. Vi si producono grano e ottima uva da tavola; vi si alleva numeroso bestiame. Si fabbricano burro e formaggi, conserva di pomodoro e prelibati salumi, vi sono fabbriche di bottoni e maglierie, vi è uno ...
Leggi Tutto
VALEGGIO sul mincio (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Comune della provincia di Verona. Il centro abitato (1994 ab. nel 1931) sorge lungo la via che congiunge Mantova a Peschiera ed è certo di origine [...] ) si stende sulla sinistra del Mincio ed è coltivato soprattutto a viti, cereali e gelsi. Discreto l'allevamento del bestiame. L'attività agricola del comune è completata in Valeggio da un buon numero di piccole industrie (concerie, tintorie, cordami ...
Leggi Tutto
KARDÍTSA (A. T., 82-83)
Città della Grecia, nel nomós di Triccala. È posta a 130 m. s. m., nella parte sud-occidentale della pianura della Tessaglia, sul fiume omonimo, l'antico Pamiso (bacino del Peneo). [...] ab. secondo il censimento del 1928, toccata dalla ferrovia Volo-Triccala-Kalampáka. È centro commerciale per i prodotti della sezione occidentale della piana tessalica e della confinante regione montuosa di Agrafa: cereali, tabacco, cotone, bestiame. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] semplici dell'età neolitica come, per esempio, il cilindro e il disco lentiforme, rappresentavano rispettivamente 1 o 10 capi di bestiame, le unità di calcolo del IV millennio specificavano la specie, il sesso e l'età degli animali, con contrassegni ...
Leggi Tutto
Regione della Lombardia (1250 km2 circa), in provincia di Pavia. È compresa fra il Ticino a E, il Po a S, la Sesia a O e a N una linea che convenzionalmente parte dalla Sesia, a Palestro, per arrivare [...] pioppicoltura intensiva fornisce la materia prima alle industrie della carta, mentre le colture foraggere permettono un fiorente allevamento di bestiame bovino che alimenta un’industria casearia assai prospera. Centri principali: Mortara e Vigevano. ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] rara purezza di costumi. Nella vita domestica il lavoro pesa principalmente su di esse; gli uomini hanno la custodia del bestiame, e in certi territorî tagliano nella stagione estiva l'erba e il grano, quando la tribù si dedica anche all'agricoltura ...
Leggi Tutto
bestiame
s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...