VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] è fertile (cereali, prati, viti, gelsi) e ben irrigato; importante l'allevamento del baco da seta (filande) e del bestiame bovino. Si estrae gesso dalle ripe del torrente Mondalavia. Gli abitanti del comune nell'ultimo quarantennio hanno subito una ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine, capoluogo della provincia di Batangas, situata 100 km. a sud di Manilla, presso il frequentato Verde Island Passage, che separa l'isola di Luzon da quella di Mindoro; giace presso [...] importanza dopo l'occupazione americana, oltre che come sbocco d'una fertile regione (esportazione di riso, caffè, zucchero, bestiame, soprattutto cavalli), anche come porto militare. Gli abitanti da 33.131 (1903) sono saliti a 41.089 (1925 ...
Leggi Tutto
RODOPE
D. Triandaphyllos
Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] e S. Le alture e le vallate del R. si mostrarono adatte fin dall'antichità allo sviluppo dell'allevamento di bestiame offrendo al tempo stesso possibilità di sfruttamento del patrimonio boschivo e di risorse minerarie. Gli elementi che possediamo per ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] di commissioni: il Consiglio ippico e il Consiglio zootecnico dal 1910 al 1923; la commissione centrale per l'incetta del bestiame destinato al rifornimento dell'esercito dal 1915 al 1919; il Consiglio per l'istruzione agraria per il triennio 1921-23 ...
Leggi Tutto
(danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 [...] ha configurazione piatta, lievemente collinosa. È percorsa dal fiume Odense. I terreni sono adatti all’allevamento del bestiame e all’agricoltura che, con la pesca, rappresentano le principali attività economiche. La vita commerciale si concentra ...
Leggi Tutto
Nome comune degli alberi appartenenti al genere Fraxinus, della famiglia Oleacee, che conta 50 specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie, [...] frequente nei boschi umidi; cresce in Europa, Asia occidentale e Africa nord-occidentale; le sue foglie sono bene accette al bestiame; fornisce legname da costruzione, da ardere e da carbone; è coltivato per ornamento in numerose forme. Il legno del ...
Leggi Tutto
(catalano e spagnolo Menorca) Isola delle Baleari (754 km2 con 91.170 ab. nel 2017). La seconda per grandezza e la più orientale del gruppo, è separata da Maiorca da un canale (largo 34 km). Ha coste [...] violenza dei venti di NE. L’agricoltura produce soprattutto uva, olive, frutta e ortaggi. Notevole l’allevamento del bestiame e la pesca. Industria casearia, conserviera, tessile e calzaturiera. Di grande importanza economica è il turismo. Centri ...
Leggi Tutto
Famiglia di pipistrelli, i cosiddetti vampiri o ‘succhiatori di sangue’, del sottordine Microchirotteri, cui appartiene il genere desmodo (Desmodus) con la specie D. rotundus (v. fig.) diffusa in quasi [...] l’uomo, ferendo la cute con i denti incisivi e provocando danni gravi all’organismo per l’inoculazione di microrganismi e di agenti patogeni di varie malattie (per es., relativamente al bestiame, la rabbia degli erbivori e il mal de Calderas). ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] nel clima umido e piovoso dell'Irlanda, ma anche dei verdi pascoli che l'hanno sempre resa famosa per il bestiame, e, specialmente, almeno durante varî secoli, per i cavalli. Il villaggio compatto, circondato dai campi coltivati, che fu nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Strumento a fiato. Se ne attribuiva l'origine a Tirreno figlio di Ercole; con esso negli accampamenti romani si davano i segnali per il cambio delle sentinelle e per altre operazioni ordinarie e straordinarie [...] specie di conchiglia adattata a uso di tromba dalle popolazioni delle spiagge, e dai pastori per guidare e raccogliere il bestiame; e la forma di conchiglia a corpo conico allungato, con striature a spirale, ha conservato infatti lo strumento che si ...
Leggi Tutto
bestiame
s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...