• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

BESTIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa dunque il medio posto tra le favole (storie di animali con moralizzazione) e la parte dell'enciclopedia che contiene descrizioni di animali con preoccupazioni piuttosto scientifiche che morali; ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – VINCENZO DI BEAUVAIS – RICHARD DE FOURNIVAL – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO NECKAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

Gualandi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualandi Renato Piattoli Nobile famiglia pisana che aveva consolidato la sua potenza politica ed economica nella prima metà del Duecento. Si divise in vari rami con cognome proprio, in un complesso [...] Gualandorum ". Una delle loro case nella cappella di S. Salvatore in Ponte era presso il mercato " bovum " o " bestiarum ".I G. Bocci furono un altro ramo importante della consorteria, ed ebbero continuamente rilievo nella vita politica della città ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE UGOLINO – GHIBELLINI – BESTIARUM – SARDEGNA – ASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualandi (2)
Mostra Tutti

SARNELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARNELLI, Pompeo. Marco Leone – Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] anno presso la Sapienza di Roma. Nel 1680 Sarnelli pubblicò, con l’anagramma di Esopo Primnellio, la Schola bestiarum, una rielaborazione controriformistica delle favole di Esopo, con implicazioni di tipo religioso e politico (vi si riconoscono ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO CESARE CORTESE – TOMMASO MARIA FERRARI – ANNALES ECCLESIASTICI – VINCENZO MARIA ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNELLI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

bestialitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestialitade (bestialitate) Freya Anceschi " Azione, comportamento degno di bestia "; " violenza bruta ". Ha questo valore in If XI 83 le tre disposizion che 'l ciel non vole, / incontenenza, malizia [...] hoc est quod vocatur bestialitas... Sicut ergo affectiones sensitivae partis aliquando in homine corrumpuntur usque ad similitudinem bestiarum, et haec vocatur bestialitas supra humanam malitiam et incontinentiam... Et ponit tres modos secundum quos ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] che s'insediano a Caorle e presso le foci del Livenza si ordina di "facere omnem laborationem de campis sive de pascuis bestiarum" e di recapitare legname a palazzo nella misura di un carro su venti per ciascun colono o massaro (22). Anche a ... Leggi Tutto

Allegoria e natura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] germaniche. Alla prima traduzione in latino sono seguite varie revisioni successive fra cui i Dicta Chrysostomi de naturis bestiarum, un bestiario attribuito a Giovanni Crisostomo, ma invece probabilmente composto in Francia intorno all’anno Mille, e ... Leggi Tutto

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] a proposito dell'imperatore Leone la glossa osserva: " Et nota quod nomen consequens est rei, nam leo fortissimus est bestiarum ". In seguito affermazioni del genere compaiono con frequenza in testi giuridici post-accursiani (e a volte anche nei ... Leggi Tutto

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] "ne tamquam canes muti, non valentes latrare, Greges nostros patiamur fieri in rapinam, et oves nostras in devorationem omnium bestiarum agri" (ibid., p. 33). Su questa linea inflessibile il papa si incontrò perfettamente sia con il Torrigiani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] di tremila pelli di coniglio (149). Obblighi reali, ma anche personali, che ricorrono quando il doge si reca a "cacias bestiarum facere" alle rive della Livenza, nel territorio di Lignano dalla "luporum moltitudo". Allora, come racconta l' Origo e ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] delle anime; i più pensano solo ai piaceri e vanno a gara con la gente del secolo nel comportarsi come le bestie (bestiarum more); girano per le vie e per le piazze, frequentano teatri e spettacoli, si danno ai balli, bestemmiano e sparlano senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali