• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [10]
Biologia [5]
Patologia [5]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Biochimica [3]
Neurologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Matematica [2]
Storia della biologia [2]

amiloide

Dizionario di Medicina (2010)

amiloide Insieme di sostanze proteiche anomale, a basso peso molecolare, che sono prodotte nell’organismo in condizioni patologiche, formando complessi eterogenei con glicoproteine e depositandosi nel [...] e nelle fibre reticolari di sostegno. Nell’SNC la genesi dell’a. è da ricondursi principalmente al peptide β-amiloide, che deriva dalla scissione di una proteina di membrana (APP, Amyloid Precursor Protein, proteina precursore dell’a.), per opera ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MIELOMA MULTIPLO – FIBRE RETICOLARI – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE

imaging

Enciclopedia on line

Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] iniziando con deficit della memoria per arrivare alla demenza completa. È causata dalla deposizione di una molecola, la beta-amiloide, sia a livello intercellulare sia intracellulare causando un danno tossico ai neuroni. È stato osservato che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging (5)
Mostra Tutti

amiloide

Enciclopedia on line

Chimica Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone [...] caratteristica del processo degenerativo a lenta evoluzione detto amiloidosi, che si instaura in individui affetti da malattie membrana che viene considerata il suo precursore (APP, amyloid-beta precursor protein). Le mutazioni a carico dell’APP sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA
TAGS: SINDROME DI DOWN – ACIDO SOLFORICO – GLICOPROTEINA – OSTEOMIELITE – AMILOIDOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloide (3)
Mostra Tutti

Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia

Dizionario di Medicina (2010)

Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia Pietro Calissano Nel morbo di Alzheimer, così come in altri tipi di demenze molto meno frequenti, il numero di neuroni del [...] il primo è principalmente costituito da peptidi di basso peso molecolare, composti da 40÷42 amminoacidi, chiamati beta-amiloide (bA). I secondi, al contrario, sono aggregati fibrillari principalmente costituiti da una proteina denominata tau. Grazie ... Leggi Tutto
TAGS: ALOIS ALZHEIMER – PESO MOLECOLARE – BETA-AMILOIDE – PROTEINA TAU – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ricerca analizzano il meccanismo che fa insorgere la malattia, uno squilibrio tra due processi biochimici riguardanti la proteina beta-amiloide, un componente delle placche che in questa malattia attaccano il cervello. Il gruppo di John Hardy, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Alzheimer, Alois

Dizionario di Medicina (2010)

Alzheimer, Alois Pietro Calissano (propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] il primo è principalmente costituito da peptidi di basso peso molecolare, composti da 40÷42 amminoacidi, chiamati beta-amiloide (bA). I secondi, al contrario, sono aggregati fibrillari principalmente costituiti da una proteina denominata tau. Grazie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORTECCIA CEREBRALE – MALATTIA ALZHEIMER – ALOIS ALZHEIMER – APOLIPOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, Alois (2)
Mostra Tutti

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] con deficit della memoria per arrivare alla demenza completa. È causata dalla deposizione di una molecola, la beta-amiloide, sia a livello intercellulare sia intracellulare causando un danno tossico ai neuroni. È stato osservato che le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

amiloide

Dizionario di Medicina (2010)

amiloide Insieme di sostanze proteiche anomale, a basso peso molecolare, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche; formano complessi eterogenei con glicoproteine, si depositano nel collagene [...] cellule del sistema reticolo-endoteliale per la precipitazione delle fibrille, in concorso con fattori sierici (➔ amiloidosi). Peptide beta-a.: deriva dalla scissione di una proteina di membrana (APP, Amyloid Precursor Protein, proteina precursore ... Leggi Tutto

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] si ha la sovraespressione della proteina precursore amiloide causando una forma del morbo di Alzheimer. A novel murine model of Cooley anemia and its rescue by lentiviral-mediated human beta-globin gene transfer, in Blood, 2003, 101, pp. 2932-39. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] gli streptococchi beta-emolitici di gruppo A e alcuni costituenti del miocardio e quelle tra streptococchi beta-emolitici e ). Questa connessione patogenetica, unitamente al riscontro nell'amiloide di gammaglobuline, ha indotto a formulare l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali