melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] (Betavulgaris) nel bacino Mediterraneo, e da canna da zucchero (Saccharum officinarum) in particolare in paesi dell’America centrale e meridionale. Nel linguaggio comune, con melasso sono frequentemente identificati, in senso improprio, altri ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] 16-17, pp. 245-250; 265-269). Dal 1915 le osservazioni diventarono più articolate e sistematiche (Di alcune anomalie della Betavulgaris, con T.V. Zapparoli, in Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei, 25, pp. 889-892). Gli studi portarono, tra l ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] : la patata dolce e una zucca (Lagenaria vulgaris). Il cotone era dato da una specie indigena Pani pit-ko; Quechúa pitu "paio"; Campa a-piti. Con b: Caddo bit, Tacana beta. Con w: Natchez a-wēti, á-witi, Chacobo (gruppo Pano) da-vita.
Dakota na- ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] loro colore rosso-carminio, rosso-scuro (Amarantus, Coleus, Iresine, Beta, ecc.), le foglie e i giovani rami di alcune piante di antoclorina, come nella corolla di Digitalis lutea, Linaria vulgaris, Primula elatior e nella buccia dei limoni, e un ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] ), pp. 121-130; G. Chieffi e E. De Lutio, Ricerche sul metabolismo del testosterone e dell'estraradiolo-17 beta da parte di larve di Bufo vulgaris, Rana esculenta e Triton cristatus, in Boll. Zool., XXIV (1957), pp. 101-109; E. Witschi, W. O. Nelson ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] beta-emolitici di gruppo A e alcuni costituenti del miocardio e quelle tra streptococchi beta- ., Witebsky, E., Jordon, R., Chertock, B., Autoantibodies in pemphigus vulgaris. Response to an intercellular substance of epidermis, in ‟Journal of the ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] Alcune lectine stesse, come la Phaseolus vulgaris-leucoagglutinin (PHA-L), sono state ultimamente for measuring axonal transport, and its application to the transport of dopamine-beta-hydroxylase, in ‟Journal of neurobiology", 1975, VI, pp. 379-394 ...
Leggi Tutto
Metodo di radioterapia basato sull’utilizzazione delle radiazioni beta, dotate di piccola penetrazione e intensa azione citocaustica, emesse da preparati radioattivi con filtro di 0,2 mm di platino. Si [...] distingue una b. superficiale, per mezzo di placche, che trova impiego in malattie cutanee (lupus vulgaris, lesioni precancerose, epiteliomi iniziali, angiomi piani), e una b. interstiziale realizzata per mezzo di tubicini introdotti direttamente ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] : Atriplex hortensis (atreplice); Basella alba (basella bianca), B. rubra (b. rossa); Beta cycla (bietola), B. vulgaris (barbabietola); Blitum virgatum (spinacio arricciato); Spinacia oleracea (spinacio).
Composte: Artemisia dracunculus (dragoncello ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Beta Medhane Alem, Beta Maryam, Beta Amanuel, Beta Giyorgis) e sette semimonolitiche (Beta Masqal, Beta Denagel, Beta Golgota, Beta Debra Sina, Beta Gabrael, Beta Merkurios, Beta e alcune varietà di fagioli (Phaseolus vulgaris, Ph. lunatus). È stata ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...