• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [24]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [7]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [3]
Sport [3]
Biologia [3]
Anatomia [3]
Fisiologia umana [3]

betabloccanti

Enciclopedia on line

Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina che agisce quale neurotrasmettitore. Neutralizzandone l’azione viene ridotto il consumo cardiaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTURBI DEL RITMO CARDIACO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccanti (2)
Mostra Tutti

propranololo

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C16H21NO2; è il farmaco capostipite della famiglia dei betabloccanti (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BETABLOCCANTI – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propranololo (1)
Mostra Tutti

butidrina

Enciclopedia on line

Cloridrato, C16H26ClNO; cristal­li fondenti a 129-130 °C. Esplica una spiccata azione inibitrice sui recettori β del simpatico (➔ betabloccanti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

cardiovascolari, fàrmaci

Enciclopedia on line

cardiovascolari, fàrmaci Sostanze attive sul sistema cardiocircolatorio, principalmente sul ritmo e sull'intensità di contrazione del muscolo cardiaco e sulla pressione arteriosa. Si distinguono diverse [...] classi farmacologiche, tra cui gli antiaritmici, i betabloccanti, i vasodilatatori, gli antipertensivi, i diuretici eccetera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – MUSCOLO CARDIACO – BETABLOCCANTI – DIURETICI

Black, Sir James White

Enciclopedia on line

Farmacologo scozzese (Uddingston, Scozia, 1924 - Londra 2010). Ha diretto il dipartimento di farmacologia della College University di Londra (1973-77); dal 1984 al 1993 prof. di farmacologia analitica [...] all'univ. di Londra. A lui si deve l'introduzione in terapia della cimetidina e del propranolo, prototipo dei betabloccanti. Quest'ultimo contributo gli ha valso il premio Nobel 1988 per la medicina, condiviso con gli statunitensi G. B. Elion e G. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BETABLOCCANTI – FARMACOLOGIA – PROPRANOLO – CIMETIDINA – HITCHINGS

emicrania

Enciclopedia on line

Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto [...] iniziata dopo una accurata prevenzione, consistente nel cercare di escludere quei fattori (stress ecc.) che si conoscono come facilitanti. La farmacoterapia comprende oggi anche i betabloccanti, gli antagonisti del calcio, gli antidepressivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CEFALEA PRIMARIA – ANTIDEPRESSIVI – BETABLOCCANTI – ANTIEMETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicrania (2)
Mostra Tutti

sindrome del QT lungo

Dizionario di Medicina (2010)

sindrome del QT lungo Sindrome caratterizzata dalla presenza all’esame elettrocardiografico, nei soggetti interessati, di un intervallo QT allungato (nell’ECG il tratto QT rappresenta una fase dell’attivazione [...] approcci al trattamento della s. del QT l. sono: l’impiego di farmaci beta-bloccanti e l’uso di un defibrillatore cardioverter impiantabile (ICD). I betabloccanti riducono in modo significativo la mortalità e la frequenza degli attacchi aritmici. ... Leggi Tutto
TAGS: TORSIONI DI PUNTA – INTERVALLO QT – CANALI IONICI – POTASSIO – SINCOPE

bradicardia

Dizionario di Medicina (2010)

bradicardia Bassa frequenza cardiaca, temporanea o permanente, convenzionalmente al di sotto di 60 battiti al minuto. La b. sinusale può risultare da un eccessivo tono vagale, da una diminuzione del [...] e alla sindrome da ipersensibilità del seno carotideo. Può essere indotta dalla somministrazione di farmaci come betabloccanti, amiodarone, sali di litio, clonidina, e calcioantagonisti. Terapie Il trattamento della b. asintomatica non è necessario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradicardia (1)
Mostra Tutti

BLACK, James, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] godeva ancora di grande credito. In particola re, negli anni Sessanta i suoi lavori hanno approdato alla messa a punto dei ''betabloccanti'' e degli ''anti-H2''. I primi devono il loro nome alla capacità di bloccare i recettori β presenti a livello ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – BETABLOCCANTI – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA

CARDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] arteriosa. Parimenti, per merito delle scoperte di J. Black, si è assistito alla nascita e allo sviluppo dei betabloccanti, che, inibendo talune attività del sistema simpatico, riducono il consumo di ossigeno del cuore, potendo essere impiegati nella ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
betabloccante
betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...
broncocostrizióne
broncocostrizione broncocostrizióne s. f. [comp. di bronco2 e costrizione]. – Nel linguaggio medico, patologico restringimento dei medî e piccoli bronchi, caratteristico degli stati asmatici, dovuto a spasmo della muscolatura liscia bronchiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali