• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [24]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [7]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [3]
Sport [3]
Biologia [3]
Anatomia [3]
Fisiologia umana [3]

tremore

Dizionario di Medicina (2010)

tremore Successione di movimenti oscillatori e ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni alternate di gruppi muscolari [...] antiparkinson sono usati con discreto successo anche nelle forme cliniche non parkinsoniane; qualche caso si giova di betabloccanti o di anticonvulsivanti; le forme alcoliche hanno una terapia propria; le forme secondarie e neuropatiche richiedono ... Leggi Tutto

ipertensione arteriosa

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione arteriosa Aumento patologico dei valori di pressione all’interno delle arterie. Può sussistere come fenomeno imputabile a cause non individuabili (i. essenziale o primitiva) o essere secondaria [...] inibitori dell’enzima di conversione (o ACE-inibitori), antagonisti recettoriali dell’angiotensina, calcio-antagonisti, diuretici, betabloccanti, alfabloccanti. Pur essendo la riduzione dei valori pressori l’obiettivo primario di ogni terapia anti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – IPERCOLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

Cuore

Universo del Corpo (1999)

Cuore Gabriella Argentin Gaia Jacovella Paolo G. Pino Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] che peraltro varia in rapporto a momenti funzionali diversi. La terapia medica si basa essenzialmente sull'impiego dei betabloccanti e dei calcioantagonisti; nei casi più gravi si può ricorrere alla terapia chirurgica. Gli aspetti fondamentali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuore (9)
Mostra Tutti

farmacogenetica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacogenetica Giuseppe Pimpinella L’individualizzazione delle terapie Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] ACE inibitori, gli antagonisti dell’angiotensina II, gli antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina, i betabloccanti, gli agonisti beta-2 adrenergici mostrano elevate percentuali di pazienti che rispondono in maniera insufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – NEUROPATIA PERIFERICA – INDICE TERAPEUTICO – SELEZIONE NEGATIVA – ANTIDEPRESSIVI

IONICI, SQUILIBRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IONICI, SQUILIBRI Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] ad acidosi, deficienza d'insulina, necrosi tissutale, e somministrazione di farmaci vari tra cui la digitale e i betabloccanti. Appartengono al secondo gruppo le condizioni o di eccessiva ingestione o di diminuita escrezione (legate principalmente a ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – POMPA SODIO/POTASSIO – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICI, SQUILIBRI (4)
Mostra Tutti

Omicidio

Universo del Corpo (2000)

Omicidio George Palermo L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] stupefacenti agiscono come cofattori scatenanti, mentre nel controllo dell'aggressività risultano di qualche efficacia i betabloccanti e la carbamazepina, poiché aumentano la serotonina a livello cerebrale, e in certi casi alcuni antidepressivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – SOSTANZE PSICOTROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti

Sport

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sport Enrico Brescia (XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106) Massimi organi istituzionali Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] . Questa lista attualmente (1999) stabilisce: a) classi di sostanze doping: stimolanti, narcotici, steroidi anabolizzanti, betabloccanti, diuretici, ormoni peptidici; b) metodi di doping: doping ematico, manipolazione farmacologica, chimica o fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – GIRO DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ipertrofiche, con noduli di forma bizzarra e sviluppo di fibrosi interfibrillare. Il trattamento è essenzialmente medico e i betabloccanti hanno azione positiva nel 70% dei casi. La chirurgia trova indicazione solo nelle forme in cui l'insufficienza ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

I metodi di sviluppo dei farmaci e l’evoluzione dell’industria farmaceutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] probabilità di essere registrato come farmaco. Tra il 1960 e il 1980 sono stati prodotti farmaci innovativi come i betabloccanti, alla fine degli anni Sessanta, i calcio-antagonisti e gli ACE inibitori negli anni Settanta e Ottanta, i tranquillanti ... Leggi Tutto

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] delle prestazioni. Invece, è sensibilmente cresciuto il numero dei musicisti costretti a ricorrere a psicofarmaci, betabloccanti o droghe stimolanti per sostenere la propria attività professionale, oppure costretti a interrompere l'attività per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS
1 2 3 4 5
Vocabolario
betabloccante
betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...
broncocostrizióne
broncocostrizione broncocostrizióne s. f. [comp. di bronco2 e costrizione]. – Nel linguaggio medico, patologico restringimento dei medî e piccoli bronchi, caratteristico degli stati asmatici, dovuto a spasmo della muscolatura liscia bronchiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali