• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [24]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [7]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [3]
Sport [3]
Biologia [3]
Anatomia [3]
Fisiologia umana [3]

Morte improvvisa

Universo del Corpo (2000)

Morte improvvisa Paolo Emilio Puddu È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] poi un arsenale farmacologico mediante il quale contrastare il ruolo di fattori scatenanti, come il sistema nervoso autonomo (betabloccanti), con un meccanismo d'azione volto a ridurre il consumo di ossigeno, anche attraverso la diminuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] (come il lupus eritematoso sistemico e il mieloma), l'assunzione di numerosi farmaci (diuretici tiazidici, betabloccanti selettivi e non selettivi, retinoidi), oltre a essere la conseguenza delle già ricordate influenze nutrizionali, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

Pressione sanguigna

Universo del Corpo (2000)

Pressione sanguigna Vito Cagli La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] La terapia si avvale principalmente di farmaci anti-ipertensivi che appartengono a diverse categorie: diuretici, betabloccanti, calcioantagonisti, ACE-inibitori, inibitori recettoriali dell'angiotensina II, α₁-litici ecc. Le forme secondarie possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LEGGE DI POISEUILLE – ASPETTATIVA DI VITA – DIASTOLE CARDIACA – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pressione sanguigna (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] le malattie cardiovascolari (a partire dalla fine degli anni Sessanta con i farmaci contro l'ipertensione e i betabloccanti e proseguendo negli anni Settanta e Ottanta con i calcioantagonisti e gli ACE-inibitori), i tranquillanti, gli antidepressivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Cardiopatie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cardiopatie Gianluigi Condorelli Paolo Gallo Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace [...] estremamente efficace nel ritardare la progressione della malattia e nel migliorare la sintomatologia è rappresentata dai betabloccanti. Questi farmaci contrastano l'attivazione nervosa simpatica e riducono la frequenza cardiaca, il consumo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – MANIPOLAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatie (4)
Mostra Tutti

Cefalea

Universo del Corpo (1999)

Cefalea Federigo Sicuteri Maria Nicolodi La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] all'attacco emicranico potesse essere la serotonina (Sicuteri 1959). Anche alcuni farmaci, come i betabloccanti, la flunarizina, gli antidepressivi triciclici, hanno correlati farmacologici con questo neurotrasmettitore. La serotonina sembra ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – BETABLOCCANTI – PALPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalea (3)
Mostra Tutti

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] contrastare gli effetti devastanti del male. Iniziano a essere impiegati anche i primi diuretici e i primi betabloccanti ad azione ipotensiva e cardioprotettiva. Il ricorso sistematico agli antielmintici, la scoperta di nuove vitamine, la diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , in modo particolare interleuchina-1b, IL-6, IL-8), immunitari (tessutali, sierici e cellulari), iatrogeni (sali di litio, betabloccanti) ecc. f) Scabbia. È una dermatite parassitaria causata da un acaro, Sarcoptes scabiei. L'acaro ha forma ovoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

Diabete

Universo del Corpo (1999)

Diabete Gaetano Crepaldi Michele Dalla Vestra Paola Fioretto Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] confortanti studi sull'efficacia di alcune classi di farmaci; in particolare gli Ace-inibitori, i calcioantagonisti e i betabloccanti si sono rivelati efficaci, da soli o in associazione, nel trattamento dell'ipertensione nel paziente diabetico. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO GENITOURINARIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di contrastare gli effetti devastanti del male. Iniziano a essere impiegati anche i primi diuretici e i primi betabloccanti ad azione ipotensiva e cardioprotettiva. Il ricorso sistematico agli antielmintici, la scoperta e l’uso di nuove vitamine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
betabloccante
betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...
broncocostrizióne
broncocostrizione broncocostrizióne s. f. [comp. di bronco2 e costrizione]. – Nel linguaggio medico, patologico restringimento dei medî e piccoli bronchi, caratteristico degli stati asmatici, dovuto a spasmo della muscolatura liscia bronchiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali