L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] collaterali locali soprattutto se il substrato su cui si agisce è già interessato da fenomeni cronico-degenerativi.
I betabloccanti sono una vasta categoria di farmaci suddivisi in: non selettivi, quando agiscono sui recettori β1 e β2; selettivi ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] risultano favorevoli solo in un numero limitato di discipline sportive, per le quali sono vietate. Per esempio, i betabloccanti sono utili negli sport che richiedono massima concentrazione e fermezza (sport di tiro, tuffi), perché riducono tremore ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] . Questa lista attualmente (1999) stabilisce: a) classi di sostanze doping: stimolanti, narcotici, steroidi anabolizzanti, betabloccanti, diuretici, ormoni peptidici; b) metodi di doping: doping ematico, manipolazione farmacologica, chimica o fisica ...
Leggi Tutto
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...
broncocostrizione
broncocostrizióne s. f. [comp. di bronco2 e costrizione]. – Nel linguaggio medico, patologico restringimento dei medî e piccoli bronchi, caratteristico degli stati asmatici, dovuto a spasmo della muscolatura liscia bronchiale...