• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [28]
Archeologia [23]
Geografia [20]
Europa [17]
Arti visive [16]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Geologia [7]

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] , in relazione con quello di Vandali (ar. al-Andalīš), che avrebbero denominato la Vandalicia, la provincia romana della Betica. Il nome al-A., in quanto sinonimo di Spagna musulmana, non trova corrispondenza in un’entità storico-geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] , di là dallo Stretto di Gibilterra, con la Cordigliera Betica; all'estremità orientale, continua con le montagne di Sicilia alpino. Le Alpi, l'Appennino, l'Atlante, la Cordigliera Betica, formano un potente sistema montuoso in forma di cerchio, che ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

CORDIGLIERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell'America Meridionale e anche a talune dell'America Centrale. Cordigliere sono dette per eccellenza le Ande; in particolare poi il nome è applicato [...] una delle catene di Haiti, ecc. Il nome è poi stato talora dai geografi generalizzato: si parla, per esempio, di Cordigliera Betica per indicare la Sierra Nevada e montagne connesse della Spagna; ma il termine non è d'uso popolare in suolo spagnolo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SIERRA NEVADA – GEOGRAFI – NEVADA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIGLIERA (1)
Mostra Tutti

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] da Marco Aurelio, fu presto ammesso alla carriera senatoria: nel 170-71 dovette essere questore: nel 172 propretore in Spagna Betica, nel 173-74 circa propretore in Sardegna, quindi legato proconsolare in Africa, tribuno della plebe nel 176, nel 178 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – GALLIA LUGDUNENSE – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMIO SEVERO (3)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Rif (alto fino a 2456 m), che orla il Mediterraneo e si raccorda, oltre allo Stretto di Gibilterra, alla Cordigliera Betica. Oltre il ‘corridoio’ di Taza si allungano le montagne dell’Atlante, disposte secondo due quinte principali: il Medio Atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta José M. Blazquez Emerita augusta Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] strada tra Hispalis (Siviglia) e Helmantica (Salamanca). Un’altra via lastricata la univa a Corduba (Cordova), capitale della Betica; una terza via lastricata conduceva a Toletum (Toledo) e una quarta a Olisipo (Lisbona). La popolazione era piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Scipióne Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Scipióne Africano, Publio Cornelio Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, [...] di portare aiuto al fratello Annibale. Riuscì, tuttavia, a sconfiggere le forze cartaginesi in Spagna a Ilipa nella Betica e nel 206 conquistò Cadice sgombrando definitivamente la Spagna dalle forze cartaginesi. Eletto console per il 205, ebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – MAGNESIA AL SIPILO – PRINCEPS SENATUS – CARTHAGO NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

Falla, Manuel de

Enciclopedia on line

Falla, Manuel de Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] España (1909-15, con pianoforteconcertante), Concerto per clavicembalo e piccola orchestra (1923-26). Per pianoforte: Pièces españoles, Fantasía bética, ecc. L'arte del F., pure ispirata alla musicalità tipica della Spagna, tende a superarne l'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – ARGENTINA – NOVECENTO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falla, Manuel de (2)
Mostra Tutti

Magóne

Enciclopedia on line

Generale cartaginese (m. 203 a. C.), il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia, e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella [...] a Ilipa. Rimasto solo in Spagna, M. tentò inutilmente, per mezzo di Annone, di contrastare l'avanzata romana nella Betica. Perduta anche Cadice, si ritirò nelle Baleari a svernare (206-5). Sbarcato in Liguria, dopo parziali successi fu sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASDRUBALE BARCA – PUBLIO SCIPIONE – AMILCARE BARCA – CARTAGINESI – CELTIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magóne (1)
Mostra Tutti

Magone II

Dizionario di Storia (2010)

Magone II Generale cartaginese (m. 203 a.C.). Figlio di Amilcare Barca, prese parte agli ordini del fratello Annibale all’invasione dell’Italia, e diresse l’agguato dei cartaginesi nella battaglia della [...] a Ilipa. Rimasto solo in Spagna, M. tentò inutilmente, per mezzo di Annone, di contrastare l’avanzata romana nella Betica. Perduta anche Cadice, si ritirò nelle Baleari a svernare (206-205). Sbarcato in Liguria, dopo parziali successi fu sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magone II (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bètico
betico bètico agg. [dal lat. Baetĭcus] (pl. m. -ci). – Propriam., del fiume Beti, antico nome del fiume Guadalquivir (lat. Baetis) nella penisola iberica merid.: Spagna B., o assol. Betica, antica provincia romana corrispondente all’incirca...
alfanumèrico
alfanumerico alfanumèrico agg. [comp. di alfa(betico) e numerico] (pl. m. -ci). – Nella teoria dell’informazione, codice a., codice i cui simboli siano costituiti da lettere dell’alfabeto e da cifre numeriche; si dice anche di un messaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali